Forse non tutti sanno che in Puglia... Forse non tutti sanno che in Puglia...

Forse non tutti sanno che in Puglia..‪.‬

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di una regione dalla cultura antichissima


Dalle danzatrici di Ruvo al “granaio d’Italia”, un viaggio, di storia in storia, attraverso una regione che non smette di stupire 


Ricca di storia, con un territorio di incredibile esuberanza dal punto di vista artistico e architettonico, circondata da un mare dall’ineguagliabile bellezza, meta turistica per eccellenza, italiana e non solo, la Puglia riserva, proprio per la sua inesauribile varietà, tesori ancora da scoprire, insieme a storie e aneddoti insoliti o poco noti. Sapevate che il sapone di Marsiglia è nato a Gallipoli? O che Nicola Zingarelli, padre del famoso dizionario, era originario di Cerignola? E che, nel 1943, la città di Brindisi fu per sei mesi capitale d’Italia? E come vengono confezionate a Bari Vecchia le famose orecchiette? Un libro che esplora quel che della Puglia resta spesso sullo sfondo, accrescendo ulteriormente il fascino di una regione che continua a sorprendere.

Forse non tutti sanno che in Puglia...


…il Gargano un tempo era un’isola

…la battaglia “di Canne” fu probabilmente combattuta altrove

…Canosa, la “piccola Roma”, sorge anch’essa su sette colli

…Castel del Monte per molti non è un castello 

…Enea approdò a Castro, in Salento

…il pozzo senza fondo esiste, ed è a Manduria (chiedetelo a Plinio)

…anche Bari è stata capitale (sotto il segno di Bisanzio)

…il Carnevale di Putignano è il più lungo di tutti

Stefania Mola

è nata a Napoli nel 1964. Specializzata in storia dell’arte, vive a Bari e lavora in campo editoriale. Ha al suo attivo svariate attività didattiche e collaborazioni con enti pubblici e privati operanti nel settore dei beni culturali e del turismo, nonché numerose pubblicazioni riguardanti soprattutto la Puglia e il suo territorio, tra cui: Puglia. Turismo Storia Arte Folklore; Foggia. Regina di Capitanata; Trani. La cattedrale e, per la Newton Compton, Il giro della Puglia in 501 luoghi e Forse non tutti sanno che in Puglia....

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2016
24 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
414
EDITORE
Newton Compton editori
DATI DEL FORNITORE
Newton Compton Editori srl
DIMENSIONE
5
MB
Il giro della Puglia in 501 luoghi Il giro della Puglia in 501 luoghi
2015
La storia della Puglia in 100 luoghi memorabili La storia della Puglia in 100 luoghi memorabili
2018
101 perché sulla storia della Puglia che non puoi non sapere 101 perché sulla storia della Puglia che non puoi non sapere
2017
La Puglia che nessuno conosce La Puglia che nessuno conosce
2022