Futura umanità Futura umanità

Futura umanit‪à‬

Storia della sinistra raccontata ai miei figli

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

La politica entra nelle nostre famiglie ogni giorno, anche senza chiedere permesso. E lo fa con parole e idee che dietro di sé hanno una storia spesso poco conosciuta, soprattutto dai più giovani.
Andrea Romano, da genitore prima ancora che da storico di professione, racconta un secolo e mezzo di idee, battaglie e protagonisti della sinistra italiana in un dialogo senza rete con i propri figli. Scegliendo il punto di vista di bambini, adolescenti e giovani adulti - con le loro curiosità e le loro critiche - per affrontare parole come "uguaglianza", "diritti", "pace", "Europa", "lavoro", "antifascismo", "leader" e tante altre che ancora oggi appassionano e fanno discutere una larga parte del nostro paese.
Con un linguaggio semplice e diretto, com'è quello preteso dai nostri figli, queste pagine raccontano la storia di una parte politica nata e cresciuta con l'obiettivo di liberare dalle catene dell'oppressione e dello sfruttamento l'intero genere umano (la "futura umanità" cantata nell'Internazionale). Quella sinistra che oggi, dopo aver attraversato oltre un secolo di storia italiana partecipando sempre da protagonista alle vicende nazionali e guardando prima di tutto alla vita reale delle persone comuni, rischia di appannare la propria vocazione universale trasformandosi in un piccolo arcipelago delle minoranze e dell'indignazione.

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2023
17 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
224
EDITORE
Piemme
DIMENSIONE
1,2
MB

Altri libri di Andrea Romano

Parole per Cesare Parole per Cesare
2019
Compagni di scuola Compagni di scuola
2010
Il partito della nazione Il partito della nazione
2020
Batistuta, l’ultimo centravanti Batistuta, l’ultimo centravanti
2023