Generare, partorire, nascere Generare, partorire, nascere

Generare, partorire, nascere

Una storia dall’antichità alla provetta

    • 16,99 €
    • 16,99 €

Descrizione dell’editore

Per la prima volta in Italia, il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medico-scientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, l’affermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del parto, fino alla rivoluzione delle tecnologie riproduttive del Novecento. In un percorso appassionante ripercorre una storia tutt’altro che lineare, progressiva od omogenea; densa di permanenze, oltre che di trasformazioni; di confronti, scontri, conflitti.

La scelta di tenere insieme “generazione, gravidanza-parto e nascita” esprime l’intento di mettere a fuoco l’evento nella sua interezza e di considerare tutti i soggetti coinvolti, il cui ruolo e rilevanza mutano in relazione alle forme di rappresentazione, risultando cruciali nel condizionare pratiche e principi deontologici. La storia è indagata nelle sue molteplici sfaccettature culturali, sociali, religiose, da cui discendono rituali e pratiche terapeutiche, norme religiose e civili, forme di potere e disciplinamento del corpo femminile. In questa prospettiva si rivela un capitolo cruciale della storia culturale, sociale e di genere, un osservatorio fondamentale per la storia delle donne, oltre che uno strumento indispensabile per capire la complessa realtà del presente.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2018
20 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
369
EDITORE
Viella Libreria Editrice
DIMENSIONE
15,3
MB

Altri libri di Nadia Maria Filippini

“Mai più sole” contro la violenza sessuale “Mai più sole” contro la violenza sessuale
2024
Donne dentro la guerra Donne dentro la guerra
2019