Geometrie nuragiche Geometrie nuragiche

Geometrie nuragiche

Tipi, prototipi, archetipi

    • 5,99 €
    • 5,99 €

Descrizione dell’editore

Il nuraghe, un archetipo edilizio preistorico proprio della Sardegna, è riconosciuto, giustamente, quale monumento simbolo dell’Isola. Basta volgere lo sguardo non solo a quelli più conosciuti o valorizzati a livello turistico, per encomiare l’imponenza, la maestosità, l’armonia di queste opere memorabili.
L’utilizzo di regole geometriche e proporzioni numeriche svela per la civiltà autoctona sarda, al pari di altre antiche società umane, la conoscenza di capacità di calcolo. Già tempo erano stati individuati i rapporti fra le parti architettoniche di queste costruzioni.
Gli architetti sardi dell’Età del Bronzo erano senz’altro persone di grande ingegno e provata abilità, non lasciando niente al caso ma, progettando e costruendo questi edifici, dimostrarono padronanza dei problemi statici, la conoscenza della geometria elementare, dei rapporti numerici, la ricerca della simmetria.
Si tratta di vera e propria architettura, di alta architettura.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2020
28 dicembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
160
EDITORE
NOR
DIMENSIONE
8,1
MB

Altri libri di Massimo Rassu

I Popoli del Mare, gli Shardana e la Sardegna I Popoli del Mare, gli Shardana e la Sardegna
2019
Ingegneria nuragica Ingegneria nuragica
2022
Il tramonto dei nuraghi Il tramonto dei nuraghi
2021
Il nuraghe Santu Antine decodificato Il nuraghe Santu Antine decodificato
2023
Pozzi sacri Pozzi sacri
2016
Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna
2017