Globalismo e democrazia Globalismo e democrazia

Globalismo e democrazia

L'economia politica del tardo neoliberismo

    • 23,99 €
    • 23,99 €

Descrizione dell’editore

Nel periodo di massimo splendore del neoliberismo, la globalizzazione era considerata inevitabile e la democrazia redistributiva obsoleta.

Un incremento di prosperità per tutti era la promessa, il risultato è stato però la crescente incapacità di domare la macchina della disuguaglianza. I partiti politici tradizionali in crisi, il declino dei sindacati e i dubbi dilaganti sul funzionamento delle istituzioni democratiche sono una conseguenza di questa evoluzione. Un’altra è rappresentata dall’affermarsi di movimenti populisti e di nuovi partiti ai margini dello spettro politico, che hanno prodotto – in molti paesi – un braccio di ferro istituzionale e politico che minaccia di lacerare le società.

Alla luce di questa situazione, le cui cause stanno diventando ancora più evidenti dopo la pandemia, i tempi sono maturi per una scelta fondamentale.

È la questione al cuore del nuovo libro di Wolfgang Streeck: la ristrutturazione del sistema statale deve continuare nella direzione di una maggiore centralizzazione sovranazionale, che concentrerebbe il potere nelle mani di un’élite globalizzata, con il rischio di perfezionare un sistema indifferente alle condizioni storiche e culturali delle società? Oppure la soluzione migliore è l’inserimento degli stati in un’architettura internazionale che rispetti la loro sovranità, e quindi sia pluralista?

La linea indicata da Streeck è inequivocabile: la strada da percorrere segue la ricostruzione dell’autonomia e della sovranità decentralizzata. Solo così, soprattutto in Europa, con il ritorno delle decisioni politiche nell’economia, sarà possibile rifondare la politica democratica.



“Compito di ogni dottrina economico-politica, nel suo sviluppo teorico e pratico, è l’incorporazione nelle società di quell’economia del capitale sdoganata dal liberismo, ossia la conversione sociale dell’economia contro una trasformazione economica delle società.”

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2024
18 giugno
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
416
EDITORE
Feltrinelli Editore
DATI DEL FORNITORE
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
DIMENSIONE
6,2
MB
Tempo guadagnato Tempo guadagnato
2013
Oltre l'austerità Oltre l'austerità
2020
L'âge de la Régression L'âge de la Régression
2017
Entre globalisme et démocratie. L’économie politique à l’âge du néolibéralisme finissant Entre globalisme et démocratie. L’économie politique à l’âge du néolibéralisme finissant
2023
Democracy at Work Democracy at Work
2022
Die extreme Mitte Die extreme Mitte
2020