I bottoni di Napoleone I bottoni di Napoleone

I bottoni di Napoleone

Come 17 molecole hanno cambiato la storia

    • 4,3 • 7 valutazioni
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

«Svolte epocali, dalle origini ai giorni nostri, appaiono indissolubilmente legate a precise formule chimiche.»
il Venerdì di Repubblica

«La storia di queste 17 molecole che hanno rivoluzionato la vita è più appassionante di un giallo.»
Quark

Che cosa ha dato e dà alla chimica la straordinaria facoltà di far nascere le civiltà e far cadere gli imperi? Il fatto che strutture chimiche, semplici e complesse, possano determinare con differenze minime l’intera varietà delle sostanze naturali. Quelle che hanno inciso sul corso della storia sono state moltissime: il pepe e le altre spezie (determinanti nelle scoperte geografiche e nella conservazione dei cibi fino all’avvento della refrigerazione), la seta (originaria della Cina, che diede un contributo allo sviluppo delle basi finanziarie del Rinascimento italiano), lo zucchero (che come il cotone alimentò la tratta degli schiavi e l’espansione economica che condusse alla Rivoluzione industriale), lo sviluppo delle armi da fuoco (che trasformò le tecniche della guerra), la gomma (che rivoluzionò il trasporto su strada) hanno esercitato la loro incredibile azione sul divenire della storia grazie a proprietà legate a piccoli gruppi di atomi presenti nelle loro molecole. E i bottoni di Napoleone (o meglio, dei suoi soldati) che c’entrano in tutto ciò? Perché l’esercito dell’imperatore fallì nella campagna di Russia del 1812? Secondo una teoria, perché i bottoni di stagno delle uniformi francesi si disintegrarono al gelo dell’inverno russo, impedendo agli uomini di combattere. Infine, lasciamo la parola a Roald Hoffmann, Premio Nobel per la chimica nel 1981: «Qualche atomo aggiunto qui, qualcuno sottratto là: ecco tutto ciò che fa la differenza tra le caratteristiche sessuali maschili e femminili, fra una molecola innocua e una letale. In che modo tutto questo funzioni, e come in realtà la cultura sia stata plasmata dalla chimica, è l’argomento di questo libro di grandissima leggibilità».

GENERE
Scienza e natura
PUBBLICATO
2016
30 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
408
EDITORE
Longanesi
DIMENSIONE
13,5
MB

Recensioni dei clienti

Paulferra85 ,

Le sintesi organiche in modo semplice

Fantastico ! Spiega alcune delle sintesi organiche in maniera semplice e divulgativa , ambientando il tutto nei vari periodi storici . Da leggere anche per chi ha , o ha avuto, difficoltà a capire la chimica Organica.

Altri libri di Penny Le Couteur & Jay Burreson

Altri hanno acquistato

Il cucchiaino scomparso Il cucchiaino scomparso
2017
L'Universo matematico L'Universo matematico
2014
Forse non tutti sanno che in Giappone Forse non tutti sanno che in Giappone
2019
La fisica dei perplessi La fisica dei perplessi
2014
Storie straordinarie delle materie prime Storie straordinarie delle materie prime
2019
La lingua geniale La lingua geniale
2018