I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia

I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

La vicenda del Longobardi, per quanto durò nel complesso “solo” due secoli (568-774),ebbe un impatto decisivo sulla storia italiana. La loro influenza fu duratura nelle istituzioni politiche, negli usi e nel diritto e il loro retaggio è ancora oggi percepibile nella lingua che parliamo, nonché nei monumenti – chiese, monasteri, edifici pubblici – che costruirono, la cui importanza è stata riconosciuta con l'inserimento, nel 2011, del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. La loro fu una invasione improvvisa e violenta o, piuttosto, una migrazione progressiva? Si trattava davvero di una stirpe granitica e vicina alla “barbarie primitiva”, o un popolo che seppe adattarsi e trasformarsi “sul campo”? Riuscendo nella difficile opera di sintesi tra eredità classica e nuovi apporti “barbarici”, i Longobardi risultarono decisivi come “ponte” tra Mediterraneo e nord Europa, facendosi nel contempo protagonisti dei vasti cambiamenti geopolitici che, agli albori del Medioevo, hanno costituito la base per la formazione della futura identità del Continente. Questo libro ripercorre, con un linguaggio semplice e accessibile, l'epopea longobarda alla luce delle più aggiornate acquisizioni del dibattito storiografico e dei più recenti ritrovamenti archeologici.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2020
3 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
259
EDITORE
Diarkos
DATI DEL FORNITORE
StreetLib Srl
DIMENSIONE
945,1
KB
La vita segreta del Medioevo La vita segreta del Medioevo
2013
Gli antipapi. Storia e segreti Gli antipapi. Storia e segreti
2014
Fu vero editto? Fu vero editto?
2012
Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo
2018
Ciarlatani Ciarlatani
2022
Mapas históricos del firmamento Mapas históricos del firmamento
2022