Il canto della libertà Il canto della libertà

Il canto della libert‪à‬

Un vecchio professore indica la strada a un gruppo di giovani che vogliono imparare a vivere

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Descrizione dell’editore

“NOI STUDENTI AVEVAMO SETE
D’IMPARARE E CI CHIEDEVAMO
QUALE SAREBBE STATO IL FUTURO.
E QUALE RUOLO POTEVAMO AVERE
NEL COSTRUIRLO.”

LA SCOPERTA DELLA DEMOCRAZIA
NEL RACCONTO DI UNA
DELLE FIRME PIÙ PRESTIGIOSE
DEL GIORNALISMO ITALIANO,
TRA I FONDATORI DELL’ASSOCIAZIONE LIBERTÀ
E GIUSTIZIA.

Si può insegnare la democrazia? Sandra Bonsanti, che con l’associazione Libertà e Giustizia ha combattuto e combatte tante battaglie in difesa dei valori democratici, ci consegna la favola lieve di un vecchio professore e delle sue lezioni in una piccola libreria di quartiere, la bottega di Piero.
Correvano anni difficili, da un lato la guerra e la dura realtà della dittatura, dall’altro l’irresistibile scoperta dei classici, i lirici greci tradotti da Quasimodo, Saffo la decima Musa, la morte di Socrate, le belle parole che un tempo erano anche forti e vigorose perché piene di sostanza: libertà, amore, bellezza, giustizia. Ma quando è accaduto che sono diventate fantasmi? Ci restano solo le ombre di antiche battaglie, di eroi e sfide memorabili. Allora è fondamentale ritrovare i maestri del passato, riscoprire il momento in cui per la prima volta fu pronunciata la parola libertà: fu come un canto tanta era la bellezza che l’espressione voleva comunicare, “Il canto della libertà”.

Una favola senza tempo, un bellissimo gioiello da leggere e da custodire per tener vivo l’esempio, il ricordo, l’emozione della libertà e della democrazia.

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2016
8 settembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
128
EDITORE
Chiarelettere
DIMENSIONE
548,3
KB

Altri libri di Sandra Bonsanti

Il gioco grande del potere Il gioco grande del potere
2013
Colpevoli Colpevoli
2021
La pretesa del comando La pretesa del comando
2023