Il cinema che serve Il cinema che serve

Il cinema che serve

Giorgio Bassani cinematografico

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

Questo libro nasce dal desiderio di ripercorrere un decennio di vita del cinema italiano, gli anni Cinquanta che, stretti tra il neorealismo e la modernità degli anni Sessanta, appaiono, a ogni rinnovato studio, un campo prezioso di esercizio per trascorrere dal vecchio al nuovo, dalla tradizione a forme rinnovate per il nostro cinema. E studiando questo periodo si incontra Giorgio Bassani come uomo di cinema. Un aspetto, questo, sicuramente minore rispetto alla mai abbastanza celebrata personalità di fine letterato e di indomito intellettuale. Ma un aspetto che ci permette di rileggere il cinema di quegli anni come grande momento di elaborazione di un passato prossimo, di un’eredità cogente, di una storia appena trascorsa, ma anche come volano per intraprendere spericolate strade divergenti, rotte alternative che puntano a un orizzonte che appena si intravede. Seguire le tracce lasciate dalla relazione di Bassani con il cinema italiano significa, dunque, prendere le mosse da una biografia, dalla storia di una vita, e ritornare sentimentalmente a un periodo che ha visto letterati impegnati a fianco di personalità del mondo del cinema tentare la bella impresa del confronto, animati dall’idea di fondare una nuova forma di scrittura intermedia e contemporanea.

GENERE
Arte e intrattenimento
PUBBLICATO
2014
7 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
240
EDITORE
Edizioni Kaplan
DIMENSIONE
6,2
MB

Altri libri di Federica Villa

Appunti di Scienze Appunti di Scienze
2016
Vite Impersonali. Autoritrattistica e Medialità Vite Impersonali. Autoritrattistica e Medialità
2013