Il cinema del no Il cinema del no

Il cinema del no

Visioni anarchiche della vita e della società

    • 4,0 • 1 valutazione
    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

Se è vero che la grande arte ha sempre in sé qualcosa di anarchico, di critica dell'esistente, di contestazione dell'ordine sociale dato, il cinema ha sempre avuto due anime: quella consolatoria, ovvia, tesa a intorpidire le menti (prevalente), e quella non conciliata, provocatoria, critica del «mondo così com'è» (minoritaria). Ed è di quest'ultima che si occupa Fofi, di quel cinema che ha cercato l'oltre e il fondo, che ha esplorato territori e linguaggi capaci di mettere a nudo ogni maschera del potere, ogni cultura dell'accettazione, ogni mercato dell'intelligenza e dell'immaginazione. Tanti gli esempi di questo rapporto diretto o indiretto tra cinema e anarchia che possono essere rintracciati in film e registi sia del passato, a partire da maestri come Vigo e Buñuel, sia del presente, in autori come Kaurismäki, Ōshima o Ciprì e Maresco. Ne viene fuori un sorprendente affresco che ci dà conto di quell'inesausto filone della sfida e della grazia che continua sotterraneamente ad agire nel cinema del nostro tempo.Goffredo Fofi (Gubbio 1937) si è occupato di critica cinematografica e letteraria, ha diretto e fondato riviste di interesse culturale e politico, ha scritto molti libri e ha partecipato a molte esperienze di intervento sociale ed educativo dalla metà degli anni Cinquanta a oggi.

GENERE
Arte e intrattenimento
PUBBLICATO
2016
14 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
128
EDITORE
Eleuthera
DIMENSIONE
1,6
MB

Altri libri di Goffredo Fofi

Il viaggiatore leggero Il viaggiatore leggero
2013
Totò, l'uomo e la maschera Totò, l'uomo e la maschera
2021
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
2013
Toni Morrison, amatissima Toni Morrison, amatissima
2020
Il secolo dei giovani e il mito di James Dean Il secolo dei giovani e il mito di James Dean
2020
I grandi registi del cinema I grandi registi del cinema
2015