Il coraggio del pettirosso Il coraggio del pettirosso

Il coraggio del pettirosso

    • 4,0 • 4 valutazioni
    • 6,99 €
    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Ci sono scritture che vengono dal basso, sono muscolo prima ancora che carta, ma una volta esplose non si fermano più. È il caso di Maurizio Maggiani che, nel 1987, lascia il lavoro e riesce finalmente a seguire la sua vocazione di autore vincendo il premio “Inedito” dell’“Espresso”. Da allora, Feltrinelli accompagna la sua penna ribelle e anarchica, che fa del profilo delle Alpi Apuane un paesaggio faulkneriano in cui il reale si spalanca al mitologico e, perché no, all’utopico. Ma gli anni novanta sono tempi duri per l’Italia. Tangentopoli è appena esplosa, Falcone e Borsellino vengono uccisi e De André canta la morte di un’ideale in La domenica delle salme. Dentro questo panorama di eventi, Il coraggio del pettirosso trova radici e fiorisce. E nel personaggio di Saverio Pascale, panettiere anarchico giunto in Nord Africa seguendo il padre dissidente, ci consegna tutta una poetica – e un’epica – della resistenza del pensiero. Saverio, costretto a letto da una malattia, ripercorre a ritroso l’albero genealogico della sua esistenza, ed è così che la sua vita sfuma (im)possibilmente in quella di un antenato dei tempi di Carlomagno, dissidente anche lui. Intrecciando passato e presente, Maggiani costruisce un romanzo singolarissimo: un invito a gonfiare i polmoni e opporsi quando serve; un omaggio alla parola quando parlare è pesante, quando difendere un ideale ha il sapore di una rivoluzione.

“La rivoluzione è una domanda che non finisce mai di essere formulata.”

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2014
1 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
320
EDITORE
Feltrinelli Editore
DATI DEL FORNITORE
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
DIMENSIONE
1,1
MB
Genova Genova
2013
Zafferano Zafferano
2011
Il viaggiatore notturno Il viaggiatore notturno
2015
Sempre Sempre
2018
L'eterna gioventù L'eterna gioventù
2021
È stata una vertigine È stata una vertigine
2016