Il giardino dei ciliegi Il giardino dei ciliegi

Il giardino dei ciliegi

    • 4,0 • 1 valutazione
    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descrizione dell’editore

"Il giardino dei ciliegi", l'ultima e, secondo un parere largamente concorde della critica, la più lirica delle opere teatrali di Cechov, nacque con dolorosa lentezza tra il 1902 e il 1903 per la maggior parte a Jalta, dove Anton Pavlovic, minato dalla tubercolosi, si era stabilito già dall'autunno del '99. La vicenda di Ljubov' Andreevna Ranevskaja e della sua famiglia rispecchia la crisi di una società, la decadenza di una classe, l'affermazione di un'altra, quindi una trasformazione di mentalità e il delinearsi di un nuovo sistema di valori, mentre ripropone i temi, cari al drammaturgo russo, dell'idealismo, della frustrazione, del sacrificio in funzione di un benessere avvenire, e ancora "la sofferenza del mutamento", qualcosa che fatalmente accomuna tutti, giacché al fondo di ogni trasformazione si affaccia per ognuno di noi, inevitabile, l'interrogativo sul senso ultimo delle cose.

GENERE
Arte e intrattenimento
PUBBLICATO
2015
6 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
72
EDITORE
Einaudi
DIMENSIONE
296
KB

Altri libri di Anton P. Cechov

Il gabbiano Il gabbiano
2015
Capolavori Capolavori
2015
Tre sorelle Tre sorelle
2015
Zio Vanja Zio Vanja
2015
Atti unici Atti unici
2015