IL LIBRO DEL CIOCCOLATO IL LIBRO DEL CIOCCOLATO

IL LIBRO DEL CIOCCOLATO

1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base Lo sviluppo delle competenze di base attraverso una didattica innovativa e coinvolgente Modulo: SPERIMENTAL.MENTE

Descrizione dell’editore

Il modulo  propone un percorso laboratoriale di scienze per spiegare la realtà  circostante, utilizzando il metodo sperimentale, il pensiero critico e l'uso di dispositivi multimediali.

Verrà affrontato il mondo del cioccolato nell'interezza della sua filiera, per capire e conoscere le geografia del prodotto e le caratteristiche fisico-chimiche del frutto del cacao. Il materiale raccolto verrà archiviato ed organizzato nella creazione di un e-book. 

Il modulo “sperimental.mente”è rivolto agli alunni delle classi IV e V della scuola Primaria, in orario extrascolastico (16-18) come ampliamento dell’offerta formativa e del tempo scuola.


Obiettivi:

-progettare percorsi concettuali e didattici

-sviluppare la didattica laboratoriale 

-sviluppare  le attività di modellizzazione e -schematizzazione per imparare a descrivere e interpretare fenomeni. 

-avviare all’ acquisizione dei linguaggi e dei modi di operare della scienza.

        - educare alla convivenza democratica

        - imparare ad imparare

 

Il percorso didattico consente di  collegare conoscenze teorico-scientifiche alla sperimentazione per lo sviluppo delle competenze: formulare domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. Le attività prevedono un ripensamento degli spazi dell’aula per consentirne la trasformazione in laboratorio  reale e virtuale,  dove lavorare con dati  e strumenti per l’indagine e la modellizzazione attraverso metodologie innovative (cooperative learning, flipped classroom) e strumenti digitali.  L’impatto progettuale si propone di sviluppare il pensiero critico, guidando gli alunni verso la capacità di  reinterpretare i codici teorico-pratici della sperimentazione scientifica, educandoli a superare giudizi superficiali e pregiudizi, attraverso una comprensione dei fenomeni basata sull’osservazione, la decodificazione e  la rielaborazione delle esperienze vissute. 

Il modulo scientifico presentato comporta svariate  connessioni tra diversi ambiti disciplinari  e guida gli alunni  ad acquisire un abito mentale utile allo studio di qualsiasi disciplina. Si sottolinea, inoltre,  l’inclusività del progetto in quanto  ogni studente diviene  protagonista del proprio percorso di apprendimento, nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche personali,  lavora in interdipendenza positiva con i pari in modo costruttivo.

Il progetto può dirsi innovativo  perché  stimola la creatività, sviluppa l’educazione consapevole all’uso dei nuovi linguaggi del digitale, ai nuovi modelli di lavoro e produzione, alle potenzialità dell’interazione tra fisico e digitale.

GENERE
Scienza e natura
PUBBLICATO
2019
17 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
40
EDITORE
PROPRIA
DIMENSIONE
19
MB