



Il Medioevo giorno per giorno
-
-
4,3 • 4 valutazioni
-
-
- 6,99 €
-
- 6,99 €
Descrizione dell’editore
Religione, cultura e società: ecco com’era la vita quotidiana nei secoli bui
Un panorama vario e intrigante, costellato di particolari inconsueti per esplorare l’età medievale attraverso un’insolita prospettiva
A partire dalla seconda metà del Novecento, la storia quotidiana del Medioevo è diventata punto di riferimento per indagini sul modo di vivere, di vestire, di viaggiare, di lavorare, di divertirsi, di abitare, di lavorare, di morire.
In questo volume, Ludovico Gatto fornisce un racconto complessivo di tutto ciò, componendo un affresco in cui sono rappresentati i caratteri del paesaggio agricolo e urbano, il mondo dei giovani, degli uomini, delle donne, degli anziani, visti quando si divertono, quando sono al potere o quando si abbandonano alla disperazione, quando cucinano, mangiano o amano. Il panorama che ne risulta è vario e intrigante e costellato di particolari inconsueti che si rivelano utili per chi voglia esplorare l’età medievale muovendosi da una prospettiva inusitata.
Un affresco inedito e intrigante degli usi e dei costumi dell’uomo medioevale
In questo libro:
• fasi e cicli della vita
• Le strade, i viaggiatori e i momenti del viaggio
• La città: edifici pubblici e privati; residenze monastiche
• La famiglia
• Religione e senso dell’occulto: clero regolare e clero secolare
• La giustizia: giudici e leggi, detenzioni e tormenti
• Vita e condizione femminili
• Vita di relazione e contatti sociali. Divertimenti e feste
• Alimentazione e cucina
• La situazione sanitaria
Ludovico Gatto
professore emerito di Storia medievale presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma la Sapienza, è autore, fra l’altro, di L’atelier del medievista, Viaggio intorno al concetto di Medioevo. Con la Newton Compton ha pubblicato: La grande storia del Medioevo, Le grandi donne del Medioevo, Storia di Roma nel Medioevo, Gli imperi del Medioevo e Il Medioevo giorno per giorno.
Recensioni dei clienti
Il Medioevo giorno per giorno - Ludovico Gatto
Un bel libro che l'autore non ha scritto per gli specialisti ma ai non-storici che desiderano conoscere e capire come vivevano le donne e gli uomini di allora. Insomma, la storia di gente comune e non solo nomi di principi, regnanti, condottieri e battaglie con sfilze di date. Parla anche dell'evolversi dell'arte della guerra e per quali ragioni le nuove invenzioni abbiano cambiato il modo di combattere e di costruire le strutture difensive.. Spiega i perché dei fatti raccontati. Dovrebbero leggerlo gli insegnanti di Storia delle nostre scuole, e quelli che amano questa disciplina, troppo spesso resa noiosa e detestata dagli studenti che farebbero bene a leggere questo libro.