Il posto della guerra Il posto della guerra

Il posto della guerra

E il costo della libertà

    • 4,3 • 4 valutazioni
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Dopo quasi ottant’anni la guerra è ricomparsa sul Vecchio Continente. L’aggressione scellerata che Vladimir Putin ha scatenato contro l’Ucraina il 24 febbraio 2022 ha rotto decenni di pace e ha fatto sì che l’Europa tornasse a essere ciò che per secoli era sempre stata fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale: ‘il posto della guerra’.
Come è potuto accadere uno scempio simile proprio nella ‘civile Europa’? Nel luogo che ha rappresentato un pilastro di quell’ordine liberale che ha trasformato il sistema internazionale stringendo attorno a sé una famiglia di democrazie affratellate e tessendo una fitta trama di istituzioni e trattati garanti della cooperazione e della pace? Se la pace, dunque, è stata infranta proprio dove le condizioni per mantenerla erano le migliori possibili, che speranza resta per evitare che la forza ricominci a essere la sola ‘regola del mondo’?
La risposta a questa domanda passa per la consapevolezza che la possibilità di escludere la guerra come prospettiva deriva proprio dalla credibilità e dalla sopravvivenza di quell’ordine liberale che la guerra di Putin ha messo sotto attacco: l’invasione russa dell’Ucraina non è infatti solo una dichiarazione di ostilità mortale nei confronti di quel paese, ma è anche un’esplicita aggressione all’Occidente democratico e ai principi e alle regole su cui si fonda.
Ripensare la guerra, e il suo posto nella cultura politica europea contemporanea, dopo l’Ucraina è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti a un disegno spezzato senza nessuna strategia per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali. Perché se c’è una cosa che la fiera resistenza del popolo ucraino ci ha insegnato è che non bisogna arrendersi mai, che la difesa della propria libertà ha un costo ma è il presupposto per perseguire ogni sogno, ogni speranza, ogni scopo, che le cose per cui vale la pena vivere sono le stesse per cui vale la pena morire.

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2022
9 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
224
EDITORE
Bompiani
DIMENSIONE
435,2
KB

Altri libri di Vittorio Emanuele Parsi

La fine dell'uguaglianza La fine dell'uguaglianza
2012
Madre patria Madre patria
2023
Teorie e metodi delle Relazioni Internazionali Teorie e metodi delle Relazioni Internazionali
2014
Manuale di Relazioni Internazionali Manuale di Relazioni Internazionali
2014

Altri hanno acquistato

Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo
2022
Navalny contro Putin Navalny contro Putin
2021
L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia
2022
Il ritorno degli imperi Il ritorno degli imperi
2022
Palla al centro Palla al centro
2024
Oligarchi Oligarchi
2021