Il significato del Giubileo Il significato del Giubileo

Il significato del Giubileo

L’anno santo dalla Bibbia ai nostri giorni

    • 4,0 • 1 valutazione
    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

Il termine giubileo ha dentro di sé il suono del corno d’ariete che si udiva all’inizio di un anno particolare durante il giorno del Kippur. Esso rinvia a un rito, ma anche a qualcosa che si propone di incidere in modo profondo nell’esistenza del popolo ebraico evocando il riposo della terra, la remissione dei debiti, la liberazione degli schiavi, il pellegrinaggio, lo scandire del tempo e l’annuncio del Regno, cioè di un diverso ordine di rapporti.

Il giubileo è per eccellenza la festa dei poveri, l’attesa dei diseredati e ha una delle sue insegne eccellenti nel tema del perdono. Assente dal Nuovo Testamento, il termine entra nella vita della Chiesa il 22 febbraio del 1300, quando Bonifacio VIII emana la bolla del primo anno santo, anche se la struttura fondamentale del rito viene definita nell’anno 1500 da papa Alessandro VI Borgia.

GENERE
Religione e spiritualità
PUBBLICATO
2015
1 dicembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
88
EDITORE
EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
DIMENSIONE
450,8
KB

Altri libri di Gianfranco Ravasi

Le parole del mattino Le parole del mattino
2011
Breviario laico Breviario laico
2010
500 curiosità della fede 500 curiosità della fede
2010
La Bibbia in un frammento La Bibbia in un frammento
2013
Il libro di Giobbe Il libro di Giobbe
2015
L'incontro L'incontro
2013