Il Sudario da Vinci

    • 5,99 €
    • 5,99 €

Descrizione dell’editore

Come, quando e perché Leonardo da Vinci realizzò la Sindone oggi conservata a Torino.

Il saggio ricostruisce gli eventi e le motivazioni che portarono alla realizzazione, all’alba del Rinascimento, di quella che è ancor oggi la più famosa reliquia della cristianità.


Nuova edizione revisionata, arricchita ed estesa 2017


Sommario

«Il telo che avvolse Cristo dopo la morte...»

Cosa dice la Storia

La cronologia “generalmente accettata”

Prima di Lirey

Mandylion

Da Lirey in poi

Il buco temporale fra il 1204 e il 1353

Il traffico delle reliquie

Le tappe del “giallo delle due sindoni”

La Sindone conservata a Torino

Ipotesi basate su meccanismi naturali (o soprannaturali)

Ipotesi basate su procedimenti artificiali

Gli esami

Carbonio 14

Fisiometria

Tessuto

Palinologia

Micropolveri

Prime conclusioni e riflessioni

Sintesi degli argomenti a favore della “originalità” (la Sindone di Torino sarebbe cioè il Sudario di Cristo)

Argomenti contro (la Sindone sarebbe un falso)

Altre considerazioni

I papi, una potente famiglia, un genio

Leonardo e la divinità dell’Uomo

Come, quando e perché Leonardo avrebbe realizzato la Sindone

I Savoia

Il 1492

Quale la tecnica utilizzata dal maestro di Vinci?

Camera oscura e Alchimia

I contatti di Leonardo con il Medioriente

1. Il Sultano Bayazet II

2. I suoi committenti

Un falsario avrebbe dipinto i chiodi nei palmi...

Pittura, “fotografia alchemica” o cose più “semplici”?

La parola finale

Un passo in più

Appendice 1

Metodo del Carbonio 14 o “Radiocarbonio”

L’esame (vagamente maccheronico) sulla Sindone

Appendice 2 - la farsa delle monete


(“Il Sudario da Vinci” ® è un marchio registrato di Luigi Manglaviti, all rights reserved worldwide.)

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2009
1 luglio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
114
EDITORE
Rainkids - Luigi Manglaviti
DIMENSIONE
1,7
MB

Altri libri di Luigi Manglaviti

2021
2009
2023
2022
2022
2021