Il teatro

La scuola delle mogli, L'avaro, Il misantropo, Il Tartufo, Il malato immaginario

    • 1,49 €
    • 1,49 €

Descrizione dell’editore

“La scuola delle mogli”, commedia che con arguzia attacca la morale dell’epoca, oggetto di scandalo tale da rendere difficile per Molière la puublicazione delle commedie seguenti, nonostante la protezione di Luigi XIV. Ne “L’avaro” Molière affronta, oltre che alla tematica dell’avarizia scellerata, i matrimoni combinati, l’incapacità dei medici, il lusso e la sfarzosità eccessiva e il gioco d’azzardo. Con “Il misantropo” ridicolizza le convenzioni e l’ipocrisia degli aristocratici francesi e si sofferma sui difetti e imperfezioni degli esseri umani. Nella commedia “Il Tartufo” il drammaturgo mette in risalto la contrapposizione tra Gesuiti e Giansenisti in Francia. La sua satira non fu gradita dagli ambienti monarchici tanto che fu proibita la rappresentazione in pubblico della commedia. Con “Il malato immaginario”, Molière, che interpreta il protagonista Argante, si presenta come un classico personaggio farsesco, approffittando delle occasioni comiche offerte dalla trama introduce in modo inaspettato un’aspra denuncia della società.

GENERE
Arte e intrattenimento
PUBBLICATO
2018
16 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
304
EDITORE
Crescere
DIMENSIONE
4,3
MB

Altri libri di Molière

2011
2012
2013
2013
2013
2023

Altri hanno acquistato

2019
2019
2017
2018
2013
2013