Il tempo invecchia in fretta Il tempo invecchia in fretta

Il tempo invecchia in fretta

Nove storie

    • 3,7 • 3 valutazioni
    • 7,99 €
    • 7,99 €

Descrizione dell’editore

“Le parve di essere quel bambino che all’improvviso si ritrovava con un palloncino floscio tra le mani, qualcuno glielo aveva rubato, ma no, il palloncino c’era ancora, gli avevano soltanto sottratto l’aria che c’era dentro. Era dunque così, il tempo era l’aria che c’era dentro. Era dunque così, il tempo era aria e lei l’aveva lasciata esalare da un forellino minuscolo di cui non si era accorta?”
Tutti i personaggi di questo libro sembrano impegnati a confrontarsi col tempo: il tempo delle vicende che hanno vissuto o stanno vivendo e quello della memoria o della coscienza. Ma è come se nelle loro clessidre si fosse alzata una tempesta di sabbia: il tempo fugge e si ferma, gira su se stesso, si nasconde, riappare a chiedere i conti. Dal passato emergono fantasmi beffardi, le cose prima nettamente distinte ora si assomigliano, le certezze implodono, le versioni ufficiali e i destini individuali non coincidono. Un ex agente della defunta Repubblica democratica tedesca, che per anni ha spiato Bertolt Brecht, deambula senza meta a Berlino fino a raggiungere la tomba dello scrittore per confidargli un segreto. In una località di vacanze un ufficiale italiano che in Kosovo ha subito le radiazioni dell’uranio impoverito insegna a una ragazzina l’arte di leggere il futuro nelle nuvole. Un uomo che inganna la propria solitudine raccontando storie a se stesso diventa protagonista di una vicenda che si era inventato in una notte d’insonnia. Come in un quadro di Arcimboldo, dove le singole figure compongono in prospettiva la figura maggiore che le ospita, i personaggi di questo libro disegnano l’ineffabile volto di una stagione. È la nostra epoca impietosa e futile, fatta di un tempo anfibio che non scandisce più la vita e del quale ci sentiamo ospiti estranei. Storie straordinarie che entrano in modo indelebile nel nostro immaginario, anche se non appartengono al piano dell’immaginario ma a una realtà di cui forse abbiamo perso il codice. Sono le storie di Antonio Tabucchi.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2013
3 aprile
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
176
EDITORE
Feltrinelli Editore
DATI DEL FORNITORE
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
DIMENSIONE
4,2
MB
Sostiene Pereira Sostiene Pereira
2019
Il filo dell'orizzonte Il filo dell'orizzonte
2014
La testa perduta di Damasceno Monteiro La testa perduta di Damasceno Monteiro
1999
Il libro dell'inquietudine Il libro dell'inquietudine
2020
Viaggi e altri viaggi Viaggi e altri viaggi
2013
Requiem Requiem
2014