Introduzione alla verità Introduzione alla verità

Introduzione alla verit‪à‬

    • 5,0 • 2 valutazioni
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Della verità non possiamo disfarci. Ad affermarlo è una filosofa che più di altri ha saputo entrare nel vivo di un dibattito attualissimo, grazie al quale la verità è tornata nuovamente al centro della scena, dopo la marginalità riservatale da una parte consistente della filosofia del Novecento. A Franca D'Agostini riesce con naturalezza l'operazione filosofica per eccellenza: familiarizzarci con ogni piega logica, significato teorico, uso e abuso di un concetto che è acquattato nel nostro pensiero e cattura tutto ciò che diciamo. Perché la «stranezza» della verità è quella di un concetto fragile e delicato, ma che appartiene alle strutture di base della conoscenza e della vita associata, e orienta i nostri ragionamenti nella pratica quotidiana. Collocata tra realtà e linguaggio, è il segno invisibile dell'accordo tra i due piani, e la pensiamo sempre insieme alla sua violazione. Una nozione dunque di particolare rilievo proprio in democrazia, un contesto politico in cui chiunque può dire a un altro, fosse pure ricco e potente: «questo non è vero». E i malesseri della nostra sfera pubblica dimostrano quanto le idee chiare sulla nozione di verità siano condizione imprescindibile per una vera democrazia della ragione.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2011
12 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
361
EDITORE
Bollati Boringhieri
DIMENSIONE
1,2
MB

Altri libri di Franca D'Agostini

Menzogna Menzogna
2012
La verità al potere La verità al potere
2019
Realismo? Realismo?
2013
Le ali al pensiero Le ali al pensiero
2015
Analíticos y continentales Analíticos y continentales
2018
Mentira Mentira
2014