Introduzione fisico-matematica Introduzione fisico-matematica

Introduzione fisico-matematica

    • 3,99 €
    • 3,99 €

Descrizione dell’editore

Il pragmatismo è un movimento filosofico largamente diffuso negli Stati Uniti tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Il termine "pragmatismo" mette in rilievo la tesi fondamentale secondo cui il significato di qualsiasi cosa è determinato dalla sua rilevanza pratica. Originariamente nella definizione di Peirce, considerato il fondatore del movimento, il pragmatismo è un metodo per ottenere chiarezza linguistica e concettuale quando gli uomini affrontano problemi intellettuali.Il formalismo è da considerarsi un tipo di riduzionismo matematico per il principio che una consistente assiomatizzazione di tutta la matematica è impossibile perché non è possibile non derivare dal sistema alcuna contraddizione. Il linguaggio quindi è fondamentale. Basti pensare che nei primi anni del nostro secolo le fondamenta della matematica sono state vigorosamente scosse dalla scoperta di contraddizioni, dei paradossi o antinomie, soprattutto nella teoria degli insiemi.Il fare matematica è una creazione di significato. La ricerca dei fondamenti della matematica è utile nella filosofia della matematica, perché può fornire importanti risultati nella fisica, in particolare nella meccanica quantistica per rispondere alla domanda postasi da Einstein nel 1935: ”può la descrizione quanto-meccanica della realtà fisica essere considerata completa?” e nella logica, per rispondere ai problemi sulla natura degli assiomi matematici.

GENERE
Scienza e natura
PUBBLICATO
2021
20 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
86
EDITORE
Youcanprint
DIMENSIONE
2,5
MB

Altri libri di Rosanna Festa

Logica sulla base di principi generali Logica sulla base di principi generali
2021
La Filosofia della Scienza nelle Idee La Filosofia della Scienza nelle Idee
2023
Asincronicità Differenziale Asincronicità Differenziale
2023
Microfisica, tempo e senso Microfisica, tempo e senso
2022
I significati di Cartesio I significati di Cartesio
2022
Matematica, quantificatori, connettivi, modelli multipli Matematica, quantificatori, connettivi, modelli multipli
2018