Investimenti sostenibili Investimenti sostenibili

Investimenti sostenibili

Integrare analisi tradizionale e indicatori non finanziari: i casi ECPI e GS Sustain

    • 13,99 €
    • 13,99 €

Descrizione dell’editore

Il tema della sostenibilit nella finanza non ancora chiaramente definito, come testimoniano i numerosi termini adottati per descriverlo e i diversi approcci usati per applicarlo operativamente. Il libro si propone di delineare i recenti sviluppi degli approcci agli investimenti sostenibili, identificandone gli aspetti condivisi. LŐintenzione di mostrare lŐemergere di una linea di sviluppo comune: lŐintegrazione dellŐanalisi finanziaria tradizionale con lŐanalisi extra-finanziaria (comunemente denominata ESG, ovvero ambientale, sociale e di governance), per consentire decisioni dŐinvestimento pi informate. Tale convergenza viene evidenziata tramite due esempi concreti: ECPI e Goldman Sachs Sustain. ECPI una societ nata in Italia, la cui attivit stata inizialmente legata a esigenze di tipo etico e morale: lŐobiettivo stato di assicurare ai clienti la coerenza tra i loro investimenti e i loro valori di riferimento. Tale attivit, anche grazie ai legami con lŐUniversit Bocconi e con operatori finanziari internazionali, si evoluta in un servizio di analisi e rating ESG degli emittenti, e di creazione di relativi indici, rivolti a banche e societ di gestione nel mondo. ECPI oggi fornisce informazioni aggiuntive e non correlate con gli indicatori finanziari, a complemento dellŐanalisi finanziaria tradizionale, per una pi corretta definizione del rapporto rischio/rendimento nel lungo periodo. GS SUSTAIN unŐiniziativa nata in seno alla banca dŐaffari Goldman Sachs per analizzare la sostenibilit della performance aziendale. LŐanalisi consiste in un modello per verificare la presenza di vantaggi competitivi nei settori pi maturi e per identificare le societ migliori in settori emergenti in rapida evoluzione. Tale verifica ha portato alla creazione di un gruppo di ricerca autonomo, focalizzato sullŐanalisi dei fattori di vantaggio competitivo derivanti da aspetti ESG. LŐobiettivo integrare tali aspetti con lŐattivit di ricerca tradizionale, per identificare una lista di societ con maggior potenziale di crescita nel lungo periodo nei diversi settori economici.

GENERE
Affari e finanze personali
PUBBLICATO
2011
9 febbraio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
160
EDITORE
Egea
DIMENSIONE
2
MB