La finanza pubblica italiana La finanza pubblica italiana

La finanza pubblica italiana

Rapporto 2022-2023

    • 19,99 €
    • 19,99 €

Descrizione dell’editore

Il Rapporto propone, come ogni anno, una rassegna critica dei principali sviluppi che hanno interessato le politiche pubbliche in Italia durante il 2022 e la prima parte del 2023. La principale novità, rispetto agli altri volumi che lo hanno preceduto nella sua ormai più che trentennale storia, consiste nella grande varietà dei temi trattati. Con un taglio divulgativo e sintetico, viene proposto infatti un quadro molto ampio delle forme dell'intervento pubblico nell'economia italiana e dei loro effetti. Oltre a coprire le aree tradizionalmente prese in esame in passato – i conti pubblici nel loro complesso e le prospettve macroeconomiche, le politiche fiscali, la sicurezza sociale, la sanità, l'istruzione, la spesa per infrastrutture –, il volume dedica capitoli di approfondimento a temi di particolare attualità come, tra gli altri, l'evoluzione e le prospettive del debito pubblico, la revisione in sede europea del patto di stabilità e crescita, la riforma fiscale, il dibattito sull'autonomia differenziata delle Regioni, il ridisegno degli istituti di contrasto della povertà e del sostegno delle responsabilità familiari, la riforma della legge sulla cura della non autosufficienza, le politiche per il clima.

GENERE
Affari e finanze personali
PUBBLICATO
2023
13 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
366
EDITORE
Società editrice il Mulino, Spa
DIMENSIONE
6,2
MB

Altri libri di Massimo Baldini, Massimo D'Antoni, Carlo Mazzaferro, Leonzio Rizzo & Stefano Toso

Semiotica della moda Semiotica della moda
2015
L'invenzione della moda L'invenzione della moda
2015
Flat tax Flat tax
2019
Virtù dell'errore Virtù dell'errore
2013
Il linguaggio dei capelli Il linguaggio dei capelli
2015
L'arte della coiffure L'arte della coiffure
2015