La fine della storia e l'ultimo uomo La fine della storia e l'ultimo uomo

La fine della storia e l'ultimo uomo

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Uno dei testi più citati e meno letti della storia della filosofia politica. Un classico profetico, oggi più attuale che mai.

Fin dalla sua prima apparizione nel 1992, La fine della storia e l'ultimo uomo ha infiammato il dibattito pubblico. Prendendo spunto da questo libro diventato immediatamente incandescente (o, forse, solo dal suo titolo provocatorio), si interpretava l'attualità: la caduta del muro di Berlino aveva davvero posto fine allo scontro ideologico decretando la definitiva vittoria delle democrazie liberali? La direzione su cui procedeva la Storia umana era ormai canalizzata e irreversibile? Per decenni, giornalisti, storici e politologi hanno gareggiato nel fornire prove che confutassero questa tesi. Da un colpo di stato in Perù a una fase transitoria di stagnazione economica mondiale, fino agli attentati dell'11 settembre 2001, decine di esempi sembrarono smentire le argomentazioni di Fukuyama. Credendo di contestare l'idea di fondo del libro, in molti lo hanno citato e criticato, anche se forse solo in pochi lo avevano letto e compreso appieno. Perché in questo volume, rimasto nei decenni come un classico del pensiero politico, Fukuyama non si limita ad analizzare la fine dei regimi autoritari che devastarono il ventesimo secolo, ma tenta di delineare i nuovi, possibili pericoli che in futuro avrebbero minacciato la stabilità dell'ordine democratico. Nazionalismo e sovranismo, fondamentalismo religioso e progresso scientifico avrebbero messo l'ultimo uomo di fronte a una nuova sfida, non più legata all'assetto economico sociale scelto dalle istituzioni, ma a un ben più profondo bisogno di riconoscimento identitario. Un'idea visionaria. Una sfida a cui, a quasi trent'anni di distanza, tutti i governi liberali sembrano non aver ancora trovato una soluzione. «Confrontarsi con La fine della storia» infatti, sottolinea Gianfranco Pasquino nella nuova prefazione, «obbliga a riflessioni approfondite che sentiamo, oggi più di ieri, indispensabili, urgenti, feconde.»

«Il primo libro che coglie appieno i mutamenti destinati a dilagare in tutto il mondo. Un vero capolavoro.» ¿ George Gilder, The Washington Post

«Un'affascinante cornice storico-filosofica in cui leggere il ventunesimo secolo.» ¿ Tom Wolfe

  • GENERE
    Saggistica
    PUBBLICATO
    2020
    18 febbraio
    LINGUA
    IT
    Italiano
    PAGINE
    576
    EDITORE
    UTET
    DIMENSIONE
    1,5
    MB
    Identità Identità
    2019
    Il liberalismo e i suoi oppositori Il liberalismo e i suoi oppositori
    2022
    End of History and the Last Man End of History and the Last Man
    2006
    Liberalism and Its Discontents Liberalism and Its Discontents
    2022
    Identity Identity
    2018
    The Origins of Political Order The Origins of Political Order
    2011