La nuova televisione La nuova televisione

La nuova televisione

Economia, mercato, regole

    • 19,99 €
    • 19,99 €

Descrizione dell’editore

La rivoluzione tecnologica del settore delle comunicazioni, avviata durante gli
anni Novanta, si manifesta oggi in tutta la sua portata. Con il fenomeno della
convergenza tecnologica si sono moltiplicate le piattaforme trasmissive (satellite,
cavo, adsl, fibra ottica, reti di telefonia mobile) attraverso le quali è possibile
veicolare uno stesso contenuto multimediale. Le modalità di fruizione dei contenuti
audiovisivi sono cambiate, ridefinendo in modo sostanziale la geografia e i confini
della televisione tradizionale, non solo come "prodotto", ma anche come modello di
business. Questo processo ripropone i noti e irrisolti dilemmi regolatori del panorama
televisivo italiano, nella transizione dai vecchi ai nuovi modelli televisivi. Il volume
affronta, secondo una prospettiva interdisciplinare alla frontiera tra economia e
diritto, i diversi problemi posti dalla nuova TV: dall'evoluzione del mercato e dei suoi
modelli di consumo alle dinamiche concorrenziali e alle regole efficienti per il suo
governo; dai recenti mutamenti del quadro normativo a livello nazionale ed europeo agli
scenari di mercato e concorrenziali frutto della rivoluzione digitale. Dal confronto
internazionale, in particolare con Gran Bretagna e Stati Uniti, emergono poi alcune
ricette regolatorie possibili per l'Italia.

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2012
1 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
392
EDITORE
Società editrice il Mulino, Spa
DIMENSIONE
1,5
MB

Altri libri di Antonio Nicita, Giovanni B. Ramello & Francesco Silva

Big data Big data
2019
Il mercato delle verità Il mercato delle verità
2021
Regulating Digital Markets Regulating Digital Markets
2022
Evidence-based policy! Evidence-based policy!
2021
Economic Institutions and Environmental Policy Economic Institutions and Environmental Policy
2019
The Governance of Telecom Markets The Governance of Telecom Markets
2020