



La parte sbagliata
-
-
5,0 • 1 valutazione
-
-
- 11,99 €
-
- 11,99 €
Descrizione dell’editore
«Con una lucidità cristallina e una tenerezza raggelante, La parte sbagliata riesce a raccontare la fascinazione di un ragazzo per la violenza attraverso il filtro dell’incanto adolescenziale: non per odio o ribellismo ma come esito tragico di una timida ricerca di senso». Vincenzo Latronico
Cosa spinge un giovane di buona famiglia, senza particolari traumi alle spalle, a scegliere la via dell’estremismo politico? Siamo negli anni Duemila, non nei Settanta: Ettore, il protagonista di La parte sbagliata, lasciata la periferia e arrivato in città per iscriversi in un grande liceo del centro, si ritrova senza punti di riferimento, sperduto, soprattutto umanamente, in un territorio e una comunità in cui non sa ritrovare riferimenti né amicizie. Li troverà presto in un gruppo neofascista, prima per caso, e poi coltivando da sé la propria stessa radicalizzazione, il distacco dalla famiglia e dagli amici, fino a un inevitabile e tragico finale.
È un romanzo di formazione sbagliata, un climax non tanto – non solo – di violenza, ma anche di legami che si stringono, altri che si sfilacciano, e soprattutto di costruzione di un’identità. Allo stesso tempo, è una confessione intima, sia tenera che dolorosa, dello spaesamento emotivo con cui ci si trova a fare i conti durante l’adolescenza, e un viaggio nell’attrazione che il male sa sempre esercitare.
Recensioni dei clienti
Una storia coinvolgente/sconvolgente!
Il modo in cui vengono raccontate le scelte prese ed i pensieri del protagonista ha dell’incredibile, uno stile di scrittura pieno ed efficace. Ettore si sofferma spesso a riflettere sui suoi bivi e sulle scelte passate, dando vita a pensieri filosofici anche molto lunghi, però mai banali e scontati.
È altrettanto incredibile quanto si riesca ad empatizzare con il protagonista: personalmente, non condivido assolutamente scelte politiche e ideologiche, tuttavia mi sono trovato in adolescenza ad avere i suoi stessi dubbi e paure.
Lettura super consigliata per chi vuole capire cosa succede nella testa di un ragazzo che si avvicina all’estremismo politico e ideologico e quali sono - molto probabilmente - le cause psicologiche che lo spingono a cercare in quella direzione qualcosa che forse, a saperlo prima, la famiglia avrebbe potuto dare. 5/5.