La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi
Accademia per la formazione

La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi

    • 19,99 €
    • 19,99 €

Descrizione dell’editore

La ragione freudiana – pubblicata la prima volta nel 2015, e che ora riappare in una nuova edizione – raccoglie in tre volumi gli scritti in cui Perrella, nell’ultimo decennio del secolo scorso, aveva riassunto il proprio ripensamento delle posizioni teoriche di Freud e di Lacan, nella prospettiva della situazione attuale della psicanalisi, soprattutto in Italia.
La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi riprende la tesi che era stata già presentata nel Tempo etico: la psicanalisi non è affatto una terapia, ma una formazione individuale. Perrella parte qui dal fatto che il primato lacaniano del significante, e quindi della significazione, non esclude affatto che i bambini, quando iniziano ad emettere dei suoni, non cominciano dai significanti, ma dalla libera lallazione e cantillazione, cioè dal giuoco di senso della vocalità. Solo dopo qualche tempo, nel fluido libero e continuo del senso, si staccano le prime parole – “ma-ma”, “pa-pa” –, che non a caso sono i due soli significanti universali, e quindi non linguistici, perché consistono nella ripetizione significante di due atti: quello di succhiare (“ma”) e quello di sputare (“pa”). Perciò, afferma Perrella, il senso non solo viene prima della significazione, ma anche la rende possibile. E, per spiegare in che modo il senso – che è la declinazione vocale dell’atto – si distingue dalla significazione, si riferisce alla musica, partendo da alcuni esempi tratti da Mozart. Nella musica la significazione si può scrivere, ed è interamente contenuta negli spartiti. Ma gli spartiti non contengono nessuna musica, e quindi sono totalmente insensati. Per cogliere il loro senso, quello che c’è scritto dev’essere eseguito. Certo, se non parlassimo, e quindi se non ci fosse della significazione, non sapremmo nulla del senso che la precede. Ma proprio questo distingue la formazione individuale dal semplice apprendimento delle significazioni. Se non tenessimo conto della libertà individuale di produrre del senso, nulla distinguerebbe la significazione dall’informazione, e quindi la formazione dalla passiva trasmissione d’un sapere già costituito.

GENERE
Salute, mente e corpo
PUBBLICATO
2023
19 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
642
EDITORE
Polimnia Digital Editions
DIMENSIONE
2,5
MB
Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze
2024
Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica
2024
L'atto sovrano L'atto sovrano
2022
Quale avvenire per la psicanalisi? Quale avvenire per la psicanalisi?
2022
Al limite Al limite
2024
Sovranità, libertà e partecipazione. IV. Globalizzazione e sovranità democratica. Diritto, guerra, economia Sovranità, libertà e partecipazione. IV. Globalizzazione e sovranità democratica. Diritto, guerra, economia
2024
La ragione freudiana. III. Il mito di Crono La ragione freudiana. III. Il mito di Crono
2023
Al limite Al limite
2024
La ragione freudiana. I. Il tempo etico La ragione freudiana. I. Il tempo etico
2023