



Le Corti Calabresi - Fascicolo 1-2 - 2016
-
- 5,99 €
-
- 5,99 €
Descrizione dell’editore
Le Corti Calabresi
Quadrimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione regionale
Anno XV - Fascicoli 1 e 2 - 2016
Autori
TEMI
M.F. Magnelli
Il controllo di meritevolezza negli atti di destinazione.
Abstract. Il saggio focalizza l’attenzione sul frammento dell’art. 2645 ter c.c. che contiene il richiamo agli “interessi meritevoli di tutela”, al fine di valorizzare la nozione di interesse e la clausola di meritevolezza (anche nel suo momento di collegamento con la ragionevolezza) nell’attività segregatrice di beni. Il riferimento agli interessi meritevoli di tutela consente una lettura dell’atto di destinazione in chiave teleologica ed assiologica, enfatizzando il profilo funzionale dell’attività destinata ad uno scopo apprezzabile e consentendo il superamento di dogmi quali il numero chiuso e la tipicità delle situazioni reali. Il rinvio al comma 2 dell’art. 1322 c.c. conferma l’esigenza di studiare la meritevolezza di là dalla tipicità o atipicità del negozio, prendendo atto che alla tipizzazione della categoria destinatoria non può corrispondere una tipizzazione degli scopi che la dirigono. Il controllo preventivo di meritevolezza dovrà concernere i soli interessi che costituiscono dimensione causale dell’effetto destinatorio, restando, pertanto, autonomo rispetto al controllo di liceità dell’atto negoziale. Il richiamo alla meritevolezza consente anche di soffermare l’attenzione sul rapporto che corre tra destinazione e solidarietà, nonché sulla relazione tra gli interessi in gioco che richiedono un bilanciamento (da parte del notaio e del giudice) ispirato alla ragionevolezza.