Le origini dello stato-mafia Le origini dello stato-mafia

Le origini dello stato-mafia

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descrizione dell’editore

Gli stati esistenti sul territorio dell’odierna Repubblica Italiana vengono unificati dai Savoia, Re di Sardegna, attraverso una serie di guerre di conquista, in quello che viene pomposamente denominato il “Risorgimento”, e presentato come se, prima, esistesse un popolo Italiano, unitario, e arbitrariamente diviso tra staterelli locali e potenze straniere occupanti. Un popolo, una nazione, in attesa di essere rimessa insieme. Sempre secondo la versione retorico-scolastica, il Regno delle Due Sicilie era povero, selvaggio, arretrato, con un re quasi barbaro, crudele, oppressivo, repressivo. Lo Stato della Chiesa era invece una teocrazia retriva, in cui la gente viveva male, oppressa da fisco e inquisizione. Il Regno di Sardegna, al contrario, era progredito, benestante, liberale, ‘europeo’.
Niente di tutto questo. Quella che viene presentata ancora oggi nelle scuole è solo l’immagine del Risorgimento voluta dai suoi autori e beneficiari. Ma la vera storia del Risorgimento deve ancora essere compiutamente scritta. E potrebbe non piacere a molti.

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2022
21 febbraio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
29
EDITORE
Edizioni Aurora Boreale
DIMENSIONE
2,4
MB

Altri libri di Marco Della Luna

Le Chiavi del Potere Le Chiavi del Potere
2019
Oligarchia per popoli superflui Oligarchia per popoli superflui
2018
Basta Italia! Basta Italia!
2022
Vivere la passione senza rovinarsi troppo: Il primo manuale di anti-infortunistica per innamorati Vivere la passione senza rovinarsi troppo: Il primo manuale di anti-infortunistica per innamorati
2018
Fiabe devianti per una civiltà in rovina Fiabe devianti per una civiltà in rovina
2022
Terminus: Il Dio inconscio e lo Statuto dell'Essere Terminus: Il Dio inconscio e lo Statuto dell'Essere
2022