



L'età dello tsunami
Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
-
-
4,1 • 23 valutazioni
-
-
- 3,99 €
Descrizione dell’editore
Il primo libro interamente dedicato alla preadolescenza, raccontata e indagata da due grandi esperti di psicologia dell'età evolutiva, con il rigore scientifico e il tono divulgativo che li ha resi celebri.
Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto. Barbara Tamborini e Alberto Pellai ne sanno qualcosa: esperti di psicologia dell'età evolutiva e genitori di due figli preadolescenti (e di altri due che stanno per diventarlo), sapranno introdurvi alle meraviglie di quest'età e darvi i consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione che vi sembra impossibile. Non solo. Vi aiuteranno anche a guardarvi dentro e a capire che tipo di genitori siete e vorreste diventare, per essere mamme e papà "sufficientemente buoni", capaci di riflettere sui propri errori e aggiustare il tiro. Senza prendersi troppo sul serio, perché la perfezione non è di questo mondo.

Recensioni dei clienti
Mi piace
Scorrevole e di facile lettura, una buona guida dove trovare spunti, ma identificarsi nel genitore di un pre adolescente senza sentirsi giudicati.
Illuminante
Lettura scorrevole e molto interessante. Gli autori sanno dare la giusta interpretazione ai comportamenti dei preadolescenti. Sono molto utili le scene di vita quotidiana in cui gli adulti possono trovare molti punti in comune con ciò che accade anche a loro. Vengono proposti anche molti titoli di film da guardare con i nostri figli. Consigliatissimo
L'età dello tsunami
Libro meraviglioso e affascinante mi sono rispecchiata tantissimo e non mi sono sentita sola lo consiglio a tutti genitori che hanno figli preadolescenti,Che si sentono in difficoltà E che pensano di impazzire. Capirete tante cose e migliorerete la vostra vita.