L'intelligenza del denaro L'intelligenza del denaro

L'intelligenza del denaro

Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto

    • 11,99 €
    • 11,99 €

Descrizione dell’editore

Esito, ovviamente sempre imperfetto, della libera interazione di milioni di individui, sorgente ultima di ogni innovazione, unica palestra possibile per la libertà degli esseri umani, il mercato siamo noi. In quest’ottica Alberto Mingardi descrive gli attori che lo animano e mette in luce tutti gli errori concettuali e i pericoli di regole asfissianti, tessendo un elogio appassionato della libera contrattazione, quell’«economia della sorpresa» da cui nascono il progresso tecnologico, il benessere della società, l’evoluzione della civiltà. Ostacolare o limitare la libertà del mercato significa infatti togliere alle persone la possibilità di manifestare la loro libertà di farsi scegliere, e ha un costo implicito: sono i prodotti e i servizi che non potremo sperimentare, che a nostra volta non ci sarà dato di poter scegliere. Lasciare spazio all’imprevisto, invece, rende. Ma ha un prezzo: «rinunciare alle spiegazioni semplificanti, al divorante bisogno di un ordine sovrimposto che abbia il pregio di risultarci immediatamente chiaro sulla carta. La chiarezza del progetto non garantisce la bellezza dell’esito. Ci sono più cose in cielo e in terra, e per fortuna».

GENERE
Affari e finanze personali
PUBBLICATO
2013
23 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
160
EDITORE
Marsilio
DIMENSIONE
6,1
MB

Altri libri di Alberto Mingardi

Parole per Cesare Parole per Cesare
2019
La verità, vi prego, sul neoliberismo La verità, vi prego, sul neoliberismo
2019
La spesa sanitaria italiana La spesa sanitaria italiana
2013
Contro la tribù Contro la tribù
2020
La società chiusa in casa La società chiusa in casa
2021
Competizione, sostenibilità e qualità Competizione, sostenibilità e qualità
2014