L’isola di Sachalìn L’isola di Sachalìn

L’isola di Sachalìn

(dalle note di viaggio)

    • 1,5 • 2 valutazioni
    • 5,99 €
    • 5,99 €

Descrizione dell’editore

Uno spartiacque divide da nord a sud l’isola di Sahalìn. Uno spartiacque simile divide la vita, quarantaquattro anni in tutto, di Čehov: ed è proprio il suo viaggio a Sahalìn.
La pubblicazione dei racconti brevi su rivista – e poi in varie raccolte – del primo periodo, con l’analisi incessante del dottor Čehov tra le pieghe della società, che visita, come fosse un malato, guardando anche le parti più imbarazzanti, traendone diagnosi impietose e satiriche, determina due conseguenze:
da un lato la famiglia Čehov, le cui entrate dipendono dai lavori (letterari) del dottor Antón Pàvlovič, esce dall’emergenza continua e può permettersi un tenore di vita meno frugale, con minori tensioni;
d’altro canto il credito – morale prima ancora che economico – che Čehov ha presso Suvórin, editore del quotidiano Nóvoe vrémja con supplemento letterario settimanale, come testimonia ampiamente la corrispondenza, gli dà modo e tempo di fare progetti, di concepire uno scrivere che non sia quello del cottimista che va settimanalmente a riscuotere i cinque, poi i dieci copechi a riga per far fronte al conto dei negozianti, una vita agra alla Bianciardi, ma tempi meno stringati per la composizione delle sue opere, per un’attività artistica di più ampio respiro.
Mentre il collega Freud a Vienna s’immerge in un nuovo concetto – quello di «inconscio» – rinvenendovi, sotto innumerevoli sottovesti immacolate e insospettabili panciotti con catenino d’oro e cipollotto lucido, oggetti psichici e vicende emotive non facilmente raccontabili (all’analista), ma il cui affioramento sotto forma di parole serve in taluni casi a sbloccare meccanismi nevrotici e perfino paralisi, Čehov a Mosca mette in parole quello che potremmo oggi definire una sorta di inconscio sociale, volgendolo in umorismo liberatorio.
Per i primi quaranta-cinquant’anni, a detta del principe Mirskij, il Čehov più popolare in Russia è questo, il primo, l’umorista sociale. E l’equilibrio creativo Čehoviano può mantenersi soltanto fino a quando il dottore non si accorge che in un luogo remoto c’è una quantità di materiale rimosso dalla società russa e depositato lontano dalla Russia, quella europea: tre mesi via terra e via fiume, due mesi via mare sono i tempi impiegati dallo scrittore, rispettivamente, per raggiungere l’isola di Sahalìn e per farne ritorno.

GENERE
Viaggi e avventura
PUBBLICATO
2021
28 aprile
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
468
EDITORE
Bruno Osimo
DIMENSIONE
2,3
MB

Recensioni dei clienti

Hoppete2000 ,

un classico...

.Non é il mio genere, tuttavia molti gli errori di battitura e la parole mancanti. Piú attenzione, prima di proporre un testo, che costi poco o molto non fa differenza

Scout&Jem ,

Scaricate solo 79 pagine su oltre 400.

Libro pagato e in cambio di sono scaricate 79 pagine, ovvero nemmeno due capitoli.

Altri libri di Anton Cechov

Nemici Nemici
2017
Racconti Racconti
2011
I capolavori (I racconti) I capolavori (I racconti)
2012
La signora col cagnolino La signora col cagnolino
1994
I racconti della maturità I racconti della maturità
2015
Teatro Teatro
2013