Lo scetticismo politico Lo scetticismo politico

Lo scetticismo politico

Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri

    • 19,99 €
    • 19,99 €

Descrizione dell’editore

Da Pirrone a Rorty, passando per Socrate, Carneade, Cicerone, Giovanni di Salisbury, Guicciardini, Montaigne, Sorbière, Pascal, Bayle, Hume, Nietzsche, Russell, Rensi, Oakeshott e Popper: il volume offre per la prima volta un quadro completo della storia dello scetticismo politico, rappresentato da alcune delle figure intellettuali più influenti del pensiero occidentale ma ritenute politicamente “scomode” per la loro incessante critica alle ideologie, ai dogmatismi dei partiti, ai paradigmi normativi e ai mezzi di persuasione diversi da quelli improntati al buon senso, alla prudenza e alla moderazione. L’autore dimostra che a unire tutti gli scettici politici è uno “stile” che privilegia il saggio al trattato, l’ipotesi alla certezza infallibile, il pluralismo al monismo, la verità conversazionale alla soluzione finale. Benché quasi tutti siano stati additati dai loro contemporanei come infedeli, reprobi, esiliati e gretti, le loro posizioni si sono rivelate essenziali non solo per la teoria politica in senso proprio, ma anche per l’affermazione di idee “altre” di libertà, tolleranza e convivenza civile.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2021
25 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
559
EDITORE
Mimesis Edizioni
DIMENSIONE
4,7
MB

Altri libri di Spartaco Pupo

Scritti sulla guerra Scritti sulla guerra
2017
A Petty Statesman A Petty Statesman
2019