Lo specchio della produzione Lo specchio della produzione

Lo specchio della produzione

Critica dell’industria del desiderio

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Già negli anni Sessanta del Novecento Jean Baudrillard scrive alcuni testi di critica della società dei consumi, e lo fa in una prospettiva di marxismo eretico che prende le mosse sia da Henri Lefebvre sia da Guy Debord e dai situazionisti. Il suo intento fin dai primi lavori è allargare il raggio d’applicazione della critica dell’economia politica di Marx agli effetti sociali della circolazione delle merci. Baudrillard mira a trascendere la produzione e lo scambio economico delle merci, inserendo a pieno titolo nella produzione stessa ambiti invece considerati da Marx come residuali o sovrastrutturali, quali la cultura, l’informazione, la sessualità. E ciò perché tali ambiti, acquisiti nel ciclo della valorizzazione del capitale, rendono immediatamente produttivo anche il consumo. In questa logica, Lo specchio della produzione ipotizza una forma/segno che identifica la stessa forma/merce e che è ancor più influente nella determinazione del valore rispetto al mero calcolo del costo economico dato dal rapporto tra salario, prezzo e profitto. Alla critica della forma/merce Baudrillard intende sostituire una critica dell’economia politica del segno e della sua espressione suprema, il valore/desiderio, che si presenta come variabile indipendente dalla produzione e come il sistema che sussume ogni possibilità di radicale rottura con il sistema nel suo complesso.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2020
28 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
185
EDITORE
Mimesis Edizioni
DIMENSIONE
929,6
KB

Altri libri di Jean Baudrillard

Il sistema degli oggetti Il sistema degli oggetti
2014
Cyberfilosofia Cyberfilosofia
2012
La scomparsa della realtà La scomparsa della realtà
2009
Parole chiave Parole chiave
2013
Pornografia del terrorismo Pornografia del terrorismo
2017
All’ombra delle maggioranze silenziose All’ombra delle maggioranze silenziose
2018