L’occupazione e i nuovi soldi L’occupazione e i nuovi soldi

L’occupazione e i nuovi soldi

La flat tax, il denaro complementare, e gli equilibri macroeconomici regionali

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

"Mancano i soldi", "ce lo impone l'Europa", queste sono le giustificazioni ricorrenti e monotone con le quali le pubbliche amministrazioni giustificano le loro inadempienze verso i cittadini, l'ambiente, e le generazioni future; "eppure ci sarebbero, e dipende solo da voi", è la tesi, rafforzata da una proposta, che percorre questo libro. Non c'è contrapposizione: l'intento è quello di suggerire un embrione di piano strategico fattibile, pensato con spirito collaborativo. Serve predisporre nuovi e potenti strumenti monetari, legati alla creazione di valore attraverso la produzione, e per questo sottratti all'influenza della speculazione finanziaria e al rischio d'inflazione; strumenti che non facciano più dipendere i governi da una moneta europea antiquata e monopolista, affiancata da monete private innovative e oligopoliste, com'è nel caso dei bitcoin, e come saranno la libra di Facebook, e le altre che verranno. Non si tratta di contrastare l'Europa, ma di creare le condizioni necessarie per realizzare una politica di finanziamento dell'economia che realizzi nuovi equilibri macroeconomici sia internazionali sia regionali. Con il Quantitative easing in scadenza, il ventilato aumento delle aliquote Iva, un debito pubblico impossibile da rimborsare alle condizioni attuali, i minibot contestati, e le promesse elettorali da mantenere, ogni ritardo causerà costi rilevanti. In particolare, è forte il rischio che si accentui, con esiti disastrosi, il clima diffuso di sfiducia e di conflitto, che già si percepisce e influenza le scelte di vita e il comportamento elettorale; lo spazio per essere ottimisti sembra esiguo. In questo spazio si colloca un tema politico di nuova concezione; questo: la flat tax, finanziata integrando la moneta legale con denaro complementare, può "arricchire il grande/ paese di cuccagna ch'è il domani".

GENERE
Affari e finanze personali
PUBBLICATO
2019
26 luglio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
176
EDITORE
Alessio Lofaro
DIMENSIONE
3,4
MB

Altri libri di Alessio Lofaro

L'euro la Grecia e la Moneta complementare L'euro la Grecia e la Moneta complementare
2015
Europa Duale Euro e Moneta complementare Crescita e Bioeconomia Centro e Periferia Europa Duale Euro e Moneta complementare Crescita e Bioeconomia Centro e Periferia
2015
Monete, denaro e sistemi di compensazione Monete, denaro e sistemi di compensazione
2020
L'Europa delle divergenze L'Europa delle divergenze
2020
L’agire monetario L’agire monetario
2019
La moneta dissacrata La moneta dissacrata
2019