L'uomo bianco L'uomo bianco

Descrizione dell’editore

“Salutò le due ragazze al banco: ‘Adesso vado ad ammazzare il negro di Pamela’”

Un’inchiesta sull’Italia di oggi, una riflessione radicalmente politica sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese. Dove comincia e dove finisce, come cambia la normalità italiana? I malumori, tornatene al tuo Paese, i calci, i pugni, l’insofferenza: “Perché sei qui, negro di merda?”. Pensiamo di essere rimasti uguali a noi stessi, mentre stiamo diventando attori individuali di un cambiamento collettivo. È una scala privata, invisibile, che scendiamo passo dopo passo, fino all’intolleranza, finché qualcuno spara ai “negri”. E proprio in quel momento, se guardiamo chi impugna il fucile, vediamo materializzarsi l’uomo bianco, ciò che certamente noi siamo ma che non ci siamo mai accontentati di essere. Ma come è stato possibile regredire fino alla nostra identità biologica? Sono le domande a cui Ezio Mauro prova a rispondere in queste pagine che scavano fino all’osso della mutazione in atto e ci lasciano nudi e sgomenti davanti alla fragilità del costume collettivo. Per scendere nell’inferno di questa trasformazione, Mauro si fa guidare e ci guida attraverso la più simbolica storia dell’Italia recente, che ha diviso il prima dal dopo: a Macerata, il 3 febbraio 2018, Luca Traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra. È un gesto che non viene dal nulla. Siamo sconfitti una volta per tutte quando il destino degli altri non ci interpella più.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2019
14 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
144
EDITORE
Feltrinelli Editore
DATI DEL FORNITORE
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
DIMENSIONE
407,4
KB
La banalità del male La banalità del male
2023
Babel Babel
2016
La caduta La caduta
2023
L'anno del fascismo L'anno del fascismo
2022
Liberi dal male Liberi dal male
2020
La felicità della democrazia La felicità della democrazia
2012