L'uomo del porto L'uomo del porto
Vol. 4 - Le indagini del vicequestore Vanina Guarrasi

L'uomo del porto

    • 4,0 • 228 valutazioni
    • 8,99 €
    • 8,99 €

Descrizione dell’editore

Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta. «La migliore scrittrice di storie di poliziotte in circolazione». Severino Colombo, «Corriere della Sera»
Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell'Amenano, un corso d'acqua che secoli fa un'eruzione dell'Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi - la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana - prende in mano l'indagine. Di indizi, nemmeno l'ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull'aiuto dell'impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.

- Ma 'sto fiume da dove salta fuori? - chiese Vanina.- L'Amenano è. Sa, il fiume sotterraneo che scorre sotto la città -. Spanò indicò il soffitto. - La vede la lava che lo seppellí?Vanina alzò gli occhi. Se la sentí quasi addosso, l'eruzione del 1669.- Perciò una colata lavica in teoria può arrivare fino a qua.- In teoria sí, se si riapre qualche cratere piú basso, - confermò l'ispettore, placido.Tipico del catanese purosangue, considerare l'Etna non come un vulcano capace di distruggerti casa, ma come una gigantessa iraconda con cui convivere e dalla quale lasciarsi ammaliare e dominare. Fatalisticamente. Vanina, che catanese non era, ma che anzi proveniva dalla città rivale, all'idea di vivere alle pendici della muntagna ancora non ci aveva fatto del tutto l'abitudine. Distolse gli occhi dalla lava e tornò a occuparsi del suo nuovo morto ammazzato che, cosí a sensazione, non pareva dei piú ordinari.

GENERE
Thriller e gialli
PUBBLICATO
2021
4 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
328
EDITORE
Einaudi
DIMENSIONE
1,5
MB

Recensioni dei clienti

Virgiscar ,

Ritmo, ma non subito

Molte ripetizioni del racconto precedente, ma poi prende ritmo e ti fa divorare le pagine.
Qualche ridondanza sulla descrizione del cibo e degli appetiti…

Migu Charlie ,

L’ho atteso tanto...

Finalmente un altro libro della serie. L’ho atteso tanto anche perché sono un estimatore di questa scrittrice.

_Daniela_ ,

Bello

Tutti i libri di questa scrittrice mi sono piaciuti

Altri libri di Cristina Cassar Scalia

Sabbia nera Sabbia nera
2018
La logica della lampara La logica della lampara
2019
La Salita dei Saponari La Salita dei Saponari
2020
La carrozza della Santa La carrozza della Santa
2022
Il talento del cappellano Il talento del cappellano
2021
La banda dei carusi La banda dei carusi
2023

Altri hanno acquistato

Vecchie conoscenze Vecchie conoscenze
2021
Una lettera per Sara (Nero Rizzoli) Una lettera per Sara (Nero Rizzoli)
2020
Io sono il castigo Io sono il castigo
2020
Fiori Fiori
2020
Le ossa parlano Le ossa parlano
2022
Gli occhi di Sara  Gli occhi di Sara
2021

Altri libri di questa serie

Il talento del cappellano Il talento del cappellano
2021
La carrozza della Santa La carrozza della Santa
2022
La banda dei carusi La banda dei carusi
2023
Il Castagno dei cento cavalli Il Castagno dei cento cavalli
2024
Sabbia nera Sabbia nera
2018
La logica della lampara La logica della lampara
2019