



MANUALE DI AUDIO MASTERING DIGITALE
Mastering Professionale per Home Studio
-
-
3,5 • 2 valutazioni
-
-
- 18,99 €
-
- 18,99 €
Descrizione dell’editore
PREFAZIONE
Contrariamente al mixing, che richiede di essere un po’ tecnici e un po’ artisti, nel mastering gli ambiti tecnici prevalgono, ma tuttavia la sapienza “artigiana” del fonico avrà un grande peso sul risultato finale.
Per far ciò, il fonico di mastering dovrà valorizzare il lavoro del mix-maker, affinché il prodotto sonoro suoni perfettamente, limpidamente, energicamente e grandiosamente.
Pertanto dovrà affinare le sue armi, al fine di eliminare ogni patina tonale confusa e valorizzare le dinamiche, facendo emergere la luminosità e la profondità del suono, a beneficio della migliore fruizione della musica.
Congiuntamente, il suo scopo sarà quello di rilasciare dei prodotti ben calibrati, precisi e conformi agli standard, offrendo le versioni di massima fruibilità per l’industria discografica, lo spettacolo, il broadcasting e il cinema.
COM'E' ARTICOLATO IL MANUALE
n. 178 pagine totali (Formato circa A4 - Font Avenir Book 11 - Interlinea 1)
n. 3 pagine di indice articolato su 3 livelli (per trovare ogni argomento rapidamente) n. 13 capitoli
n. 65 immagini
OMAGGIO
Nel libro le istruzioni per ricevere gratuitamente l'eBook "GLOSSARIO DEL FONICO" e successivi aggiornamenti.
*** INDICE ***
PRELIMINARI DEL MASTERING
Itb e Otb
Finalità del Mastering
Che cosa occorre
Analogico e Digitale
Analisi del mix
Diario di Bordo
Analisi dinamica
Impressioni in ascolto
Compatibilità stereo-mono
Verifica tonale 18 Verifica dinamica
Revisione del mix
Creazione e parametri di una sessione
Le risorse del computer
Altre specifiche
Comparazioni
Mastering “on board”
Sound levels
EDITING
Cutting, silencing, fading
Start Cutting
Start Silencing
Start Fading
End cutting, silence, fading
Middle cutting, insert
STEMS
Stem Mastering
Addizione e sottrazione
Quali stems
Come esportare correttamente gli stems
DINAMICA E LOUDNESS
Dinamica
L’ascolto
Dinamica naturale
Dinamica in registrazione
Loudness war
Conseguenze sull’audio
Lufs
La rivoluzione dello streaming
Loudness di riferimento
True Peak level
I nuovi standards
LA SESSIONE DI LAVORO NEL MASTERING
Importare mix e stems La catena audio
Processori di controllo
Costruire un template
MS MASTERING
La catena MS
L-R to M/S encoding
M/S Processing
M/S to L/R decoding
Come impostare la matrice M/S sulla Daw Operazioni di mastering con la matrice M/S Conclusione
FASATURA E IMMAGINE STEREO
Correlazione di fase
Risoluzione dei problemi di fase del mix
Immagine stereo Simmetria Ampiezza Center leveling
NOISE REDUCTION Click
Crackle
Hiss
Hum
Traffic noise, wind noise e feedback Conclusione
CORREZIONE TONALE
Percezione acustica
Hpf e Lpf
Che cosa occorre Squilibri generali
Operiamo con l’eq Equalizzazione statica
Equalizzazione dinamica
Equilibrare i bassi
Analizzatore di spettro
Test del mix medioso
Squilibri tonali in singole sorgenti
Equalizzatori colorati
Automazioni
CORREZIONE DINAMICA
Trattamento dei picchi anomali
Regolazione dei transienti
De-essing
Compressione levigante
Compressione livellante
Effetti del limiting
Effetti della compressione livellante
Rischi del processo dinamico
Mix troppo compresso
Comparazione e correzioni
CORREZIONE AMBIENTALE
Ambientare il suono
Aumentare la corposità
Bassi aguzzi
Mix schiacciato
Ampiezza e profondità
Installazione degli effetti
Mix troppo riverberato
ALTRI PROCESSI
Enhancement
Exciter
Analog Tape Saturator
Inflator
FINALIZZAZIONE
Ottimizzazione dei bassi
Massimizzazione dei bassi per i piccoli diffusori audio
Compressione selettiva dei bassi
Equalizzazione cosmetica Verifica del loudness Limiter finalizzatore
Oversampling Algorithm selector Lookahead
Attack e Release Channel link
Ceiling, Output, True Peak
Lufs Meters
Gain
Ascolto e comparazione
Dithering e Noise Shaping
Mastering per il vinile
Esportazione
Duplicazione su Audio Cd
Codifica del CD
Mastering automatico
Avvertenza sul Monitoring




