Micromega: 9/2016 Micromega: 9/2016

Micromega: 9/2016

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Da Oliver Stone a Ken Loach, da Steven Spielberg a Gianni Amelio, da William Friedkin a Pablo Larraín, da Denis Villeneuve a Alejandro Jodorowsky: un parterre davvero eccezionale quest'anno per l'Almanacco del cinema di MicroMega, da giovedì 15 dicembre in edicola, libreria, ebook e iPad. Un monografico che ha come filo conduttore il rapporto tra il cinema e l’impegno.Una menzione a parte merita l’intervista a Lav Diaz, il cineasta filippino fresco vincitore del Leone d’oro a Venezia. Il suo è un discorso sul potere dove si chiede allo spettatore di mettersi in gioco e di trasformarsi da spettatore passivo in testimone attivo. La rivista diretta da Paolo Flores d’Arcais dà ampio spazio al cinema italiano con due tavole rotonde. Una prima con i registi Gabriele Mainetti e Claudio Giovannesi, noti al pubblico per i loro Lo chiamavano Jeeg Robot e Fiore, i quali dialogano sui rispettivi modi di fare cinema; una seconda dedicata al “Nuovo Cinema melting pot” con i alcuni fra i migliori registi-autori emergenti – Matteo Rovere, Cosimo Alemà, Irene Dionisio – capaci di sparigliare le carte senza rinunciare mai al proprio personalissimo sguardo sulla realtà. La sezione italiana vede anche una conversazione con Mimmo Calopresti, uno degli autori più ‘impegnati’ del cinema nostrano e per il quale il luogo per eccellenza resta la fabbrica e il tema centrale è la salvezza, e un dialogo con Claudio Santamaria, l’attore italiano del momento, apprezzato per le sue enormi doti mimetiche e politicamente attivo (ha sostenuto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e ha appoggiato la campagna per il NO al referendum costituzionale).Oltre alle tante conversazioni con i grandi maestri del cinema (condotte da Federico Pontiggia, Giona A. Nazzaro, Fabrizio Tassi, Giacomo Russo Spena, Filippo Brunamonti e Federico Chiacchiari), nell’almanacco si possono leggere tre saggi di particolare interesse. Roberto Nepoti pone l’attenzione sullo stile ritenendo che oggi si avverte con urgenza la necessità di rifondare un’etica del linguaggio, mentre Flavio De Bernardinis si interroga sull’enigma della cultura cinematografica italiana: esiste davvero? Che ruolo svolge la critica? Infine, Mario Sesti ci porta nel famigerato mondo delle serie televisive: un lungo saggio racconta tutte le serie tv, nel mondo, che vanno per la maggiore con la convinzione che il loro enorme successo è dovuto alla rivisitazione di grandi classici del cinema...

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2017
3 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
513
EDITORE
MicroMega
DIMENSIONE
1,8
MB

Altri libri di MicroMega

Micromega: 6/2017 Micromega: 6/2017
2017
Micromega: 1 e 2/2018 Micromega: 1 e 2/2018
2018
Micromega: 3 Almanacco di storia Micromega: 3 Almanacco di storia
2015
Micromega 5/2018 Micromega 5/2018
2018
Micromega “Tutto Camilleri Micromega “Tutto Camilleri
2019
Micromega: Supplemento Micromega: Supplemento
2018