Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile
Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca

Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile

    • 19,99 €
    • 19,99 €

Descrizione dell’editore

Aperto dai saggi di Alfonso Ruiz Miguel e Patrizia Borsellino, questo volume raccoglie contributi di giovani studiosi, intorno a temi caratterizzanti del pensiero filosofico-giuridico e filosofico-politico di Norberto Bobbio, dalla riflessione sul rigore analitico e sulla filosofia quale militanza, all'analisi sulla forma democratica, che in molte parti anticipò ed intuì i suoi successivi sviluppi. La riattualizzazione dei temi centrali e fondanti dei diritti umani e del pacifismo, si accompagna nei saggi alla rilettura di alcuni importanti contributi bobbiani alla teoria della norma e dell'interpretazione, nonché alla vasta e complessa relazione tra diritto e ragione. A testimonianza dell'ampia e feconda figura intellettuale dell'Autore, il volume presenta in chiusura l'intervista al filosofo della scienza Giulio Giorello sul rapporto tra Bobbio e Geymonat, dando conto di una circolarità  dei saperi professata e praticata con scrupolo. Patrizia Borsellino, Professore ordinario di Filosofia del Diritto e Bioetica, Università  degli Studi di Milano-Bicocca. Federico L.G. Faroldi, Dottorando di ricerca in Logica, Università  di Pisa, Università  degli Studi di Firenze, Visiting Scholar, Department of Philosophy, NYU, Visiting Scholar, EPHE, Paris.Mauricio Maldonado Muà±oz, Dottorando di ricerca in Filosofia del Diritto e Bioetica Giuridica, Università  degli Studi di Genova, Tarello Institute for Legal Philosophy. Federica Martiny, Dottoranda di ricerca in Storia e Teoria del Diritto, Università  di Macerata.Fabrizio Mastromartino, Assegnista di ricerca in Filosofia del Diritto, Università  degli Studi di Roma Tre. Emil Mazzoleni, Dottorando di ricerca in Filosofia del Diritto, Università  degli Studi di Milano.Marianna Nobile, Dottore di ricerca in Filosofia del Diritto, Università  degli Studi di Milano-Bicocca.Federico Oliveri, Ricercatore aggregato, Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, Università  di Pisa. Alessio Panichi, Dottore di ricerca in Filosofia, Università  di Pisa. Alfonso Ruiz Miguel, Professore ordinario di Filosofia del Diritto, Universidad AutÏŒnoma de Madrid. Michele Saporiti, Assegnista di ricerca in Filosofia del Diritto, Università  degli Studi di Milano-Bicocca, Chercheur post-doctoral, Groupe Sociétés, Religions, Laà¯cités (EPHE-CNRS), Parigi, Professore a contratto di Filosofia del Diritto, Università  degli Studi di Bergamo. Natalina Stamile, Dottore di ricerca in Teoria del Diritto ed Ordine Giuridico Europeo, già  Assegnista di ricerca, Università  Magna Graecia di Catanzaro. Adriano Zambon, Dottorando di ricerca in Filosofia del Diritto, Università  degli Studi di Milano.Michele Zezza, Dottorando di ricerca in Giustizia costituzionale e Diritti fondamentali, Università  di Pisa.

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2017
9 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
232
EDITORE
Giappichelli Editore
Edigita S.r.l
DIMENSIONE
1,4
MB
Il menù dell'amore Il menù dell'amore
2012
Suite Francese. Dal romanzo al film Suite Francese. Dal romanzo al film
2015
Scrivere un libro che conquista fin dalla prima pagina Scrivere un libro che conquista fin dalla prima pagina
2015
Come scrivere un racconto (o un libro) indimenticabile Come scrivere un racconto (o un libro) indimenticabile
2016
100 fiabe per bambini avventurosi 100 fiabe per bambini avventurosi
2018
Una storia magica Una storia magica
2014
L'immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e nell'esperienza europea L'immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e nell'esperienza europea
2017
La Scozia nella costituzione britannica La Scozia nella costituzione britannica
2017
La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
2018
La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse
2018