Pensare da Informatici

Una guida per insegnanti

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

Introdotto ormai come materia di insegnamento scolastico, il “pensiero computazionale” è la capacità di pensare e agire come quando si sviluppa un software. L’informatica è una disciplina vastissima e in continuo veloce sviluppo, ma i principi fondamentali sono sempre gli stessi e possono essere facilmente appresi: procedure che realizzano obiettivi nel modo più efficiente possibile.

Questa guida, tramite l’uso del linguaggio di programmazione Python, può diventare lo strumento giusto per aiutare a sviluppare competenze ormai indispensabili, avvicinarsi in modo consapevole e maturo al mondo dell’informatica e imparare a ragionare “come ragionano i computer”.


Con questa monografia si apre la nuova collana di ebook “Quaderni di cultura digitale” realizzata a cura del Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa (http://www.labcd.unipi.it) ed edita da Simonelli editore (ebooksitalia.com). Ospiterà brevi monografie sugli strumenti e le ricerche nell'ambito dell'informatica umanistica, emerse dal lavoro di docenti e studenti che collaborano con il Laboratorio stesso. Si propone di sostenere una più larga diffusione della cultura digitale, intesa come il campo che vede interagire e collaborare le discipline umanistiche e alcuni settori dell’informatica.

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2021
15 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
67
EDITORE
Simonelli Editore
DIMENSIONE
5
MB