



Per tutto il resto dei miei sbagli
-
-
4,2 • 91 valutazioni
-
-
- 7,99 €
Descrizione dell’editore
Marta vive ogni giorno in preda a uno strano e costante senso di inafferrabilità: anche le scelte più semplici, le decisioni più ovvie sembrano sempre un passo più in là di ogni suo sforzo. Non sfugge a questa sua irrequieta condizione nemmeno l'amore, che sembra volersi arrendere allo stesso senso di inadeguatezza: mai abbastanza affascinante, mai sufficientemente intelligente, mai all'altezza o idonea a soddisfare le aspettative dei partner. Trovare il modo per ovviare a quelle che ormai ritiene siano delle sue mancanze, diventa per Marta quasi un'ossessione. La sua vita si trasforma in uno slancio sofferto, a tratti agonistico, verso la perfezione, una ricerca continua e a volte dolorosa di quell'immagine che gli altri hanno costruito su di lei, fatta di empatia, ironia, leggerezza e seduzione. Nel suo percorso verso una nuova consapevolezza, Marta scoprirà quanto sia sottile e tagliente la lama che la separa dall'etica dell'imperfezione. In questo difficile cammino il tempo sarà suo alleato. La vita, come questa storia, non è altro che una lunga battaglia contro la sindrome dell'impostore. Ritroviamo un po' di Jane Austen e un po' di Sally Rooney nel racconto di Marta, che parla d'amore senza mai dimenticarsi della realtà, dove, mentre ondeggiano tra lacrime e sorrisi, i personaggi si abbandonano a profonde riflessioni e a coinvolgenti momenti di autoanalisi. Per tutto il resto dei miei sbagli è il romanzo d'esordio di una scrittrice di talento che ha fatto della sua esperienza di vita materia pulsante, vivida, e soprattutto universale.
Recensioni dei clienti
Sei indecisa/o? leggi queste 2 recensioni
Parto con il dire che questo libro necessità di 2 recensioni.
Una rece umile per chi conosce là scrittrice e una recensione per chi non la conosce.
Partiamo dalla rece umile, quella per chi segue camihawke.
Dopo aver letto solo 2 righe, la voce di cami é entrata nella mia testa e mi ha accompagnato fino alla fine del libro.
Si può dire che “ha scritto come parla” in alcune frasi addirittura mi sembrava di vedere le sue espressioni.
Il libro è scorrevole, non ho dovuto rileggere frasi 2 volte se non per farmi qualche risata in più. L ho letto in 2 giorni.
seguendo cami sembrerebbe più una biografia che un romanzo e forse è questo che tanto ci piace, l idea di leggere il suo diario.
La storia d amore tra Marta e X (non scrivo il nome perché per quel che mi riguarda è uno spoiler) è poesia per noi, peccato sia solo stata “sfiorata” e non raccontata come evento principale (il motivo lo spiego nella 2 recensione)
Quindi per concludere questa prima rece umile, consiglio il romanzo alle sostenitrici di camihawke perché questo libro è camihawke.
2* recensione per chi non conosce Camilla Boniardi
Questo romanzo contiene una quantità di aggettivi disarmate! Non penso di aver letto un altro libro con così tanti aggettivi per descrivere ogni singola cosa, anche se personalmente non mi è dispiaciuto, ANZI, da la possibilità di imparare nuovi vocaboli.
Penso che questo romanzo sia un opportunità, si avete capito bene, un opportunità di capire le nuove generazioni.
La protagonista, Marta, non e la solita ragazza timida e incompresa, questa volta è una giovane donna che soffre di ansia e non sa cosa fare del proprio futuro (tema molto contemporáneo dato che siamo una generazione fatta di ansia e dubbi sul futuro)
ci sono molti flashback che aiutano a capire cosa ha portato ad alcune paure e cosa abbia spinto la protagonista a fare alcune scelte.
Gli argomenti principali sono : amicizia, università, amore, famiglia.
A mio modesto parere, argomenti affrontati tutti con la stessa importanza (motivo per il quale per noi “fan” la storia d amore è risultata troppo sfuggente, perché in realtà non è il “piatto” principale la storia d amore, si può dire che è un “contorno” )
Per concludere, Consiglio il libro ad ogni età, se si è giovani aiuta a sentirsi compresi e si può prendere spunto per superare alcuni timori, se si è della generazione passata può aiutare a capire cosa passa nella mente dei vostri figli o nipoti.
ML
Senza parole
Uno dei libri più belli letti in vita mia… vero, sincero, diretto… Grazie Camilla per avermi fatto sognare ad occhi aperti…
Piacevole lettura
La storia mi è piaciuta molto, la scrittura è scorrevole e piacevole. In alcuni punti, soprattutto nella seconda metà un po’ più lenta, ma nell’insieme lo consiglio agli amanti del genere. Rispecchia molto il modo di comunicare della scrittrice.