Perché all’Italia conviene l’economia circolare Perché all’Italia conviene l’economia circolare

Perché all’Italia conviene l’economia circolare

Descrizione dell’editore

Il 18 dicembre 2017, nella sala della Regina della Camera dei deputati, la presentazione del primo rapporto sulla cultura dell’innovazione di AGI e Censis, aveva una prefazione illuminante. Firmata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, era tratta da un discorso pronunciato il 7 febbraio in una occasione internazionale solenne: a Lisbona, per celebrare le opportunità e i rischi del lavoro nell’era digitale, il capo dello Stato aveva guardato avanti invitandoci a riflettere su un nuovo modello economico. L’economia circolare. Se ne parla ormai da qualche lustro, ma è solo di recente che l’innovazione tecnologica l’ha resa non solo auspicabile ed etica, ma conveniente e quindi possibile. Per citare il presidente della Repubblica, “l’economia circolare è un modello produttivo che riduce gli sprechi e tutela l’ambiente e perciò può creare un circolo virtuoso di crescita ed essere una opportunità di sviluppo per i paese dello sponda sud del Mediterraneo”. 

Del resto già il 24 maggio 2015, nel 22esimo capitolo dell’enciclica Laudato Sì, papa Francesco scriveva: “Il sistema industriale, alla fine del ciclo di produzione e di consumo, non ha sviluppato la capacità di assorbire e riutilizzare rifiuti e scorie. Non si è ancora riusciti ad adottare un modello circolare di produzione che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare”. 

Era insomma inevitabile che AGI e Censis si misurassero con questo argomento così importante eppure ancora sostanzialmente fuori dal dibattito politico e sconosciuto al grande pubblico. La presente indagine, che vuole essere la prima di una serie, prova a mappare l’attuale perimetro dell’economia circolare in Italia, a definire le opportunità di business e infine riporta la propensione ad adottarla di un panel qualificato di imprenditori, professionisti e ricercatori. La conclusione del Censis, ovvero che questo modello convenga all’Italia, punta ad aprire una discussione molto concreta da fare

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2018
11 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
58
EDITORE
Agi - Censis
DIMENSIONE
5
MB

Altri hanno acquistato

ECONOMIA SOMMERSA ECONOMIA SOMMERSA
2020
Appunti di Diritto dell'Economia Appunti di Diritto dell'Economia
2012
Come la Fede condiziona Politica e Economia Come la Fede condiziona Politica e Economia
2017
Il miglior lavoro del mondo Il miglior lavoro del mondo
2015
L'inganno dell'economia circolare L'inganno dell'economia circolare
2019
Freelance Freelance
2016