



Persone e soggetti nel diritto della Chiesa
Temi di diritto della persona
-
-
5,0 • 1 valutazione
-
-
- 9,99 €
-
- 9,99 €
Descrizione dell’editore
Nella Chiesa le norme canoniche sono al servizio delle persone e contribuiscono non solo alla tutela della loro essenza e della loro libertà, ma anche degli enti che nascono dalle loro iniziative. Il Codice di diritto canonico del 1983, accogliendo in ciò l’ecclesiologia conciliare, rappresenta un passo in avanti in questo ambito. La formalizzazione delle norme riguardanti gli enti nella Chiesa — siano questi nati dai fedeli o dall’autorità ecclesiastica — e la nuova configurazione dello statuto giuridico dei chierici, dei laici e dei fedeli che seguono la vita consacrata, incidono sicuramente sulla tutela dell’essenza e della libertà degli enti e delle persone nella Chiesa. In questo libro non si è cercato semplicemente di presentare la normativa vigente ma di strutturarla sistematicamente, collocandola in un contesto che ne renda possibile una più approfondita comprensione. Perciò accanto a temi più tecnici come la capacità giuridica, la capacità di agire e le circostanze che incidono su di essa, si analizzano i principali statuti giuridici personali come espressione della diversità sacramentale e vocazionale nella Chiesa. In questo modo si è in grado di intendere meglio l’agire dei soggetti all’interno della missione della Chiesa.
Recensioni dei clienti
Very helpful Handbook
Very helpful in understanding the ecclesiology of Vatican Council II with the emphasis of equality and participation of all the faithful.
The Constitutional Principles of equality, variety and hierarchy comes out clearly and how different functions are for the same mission of Christ entrusted to the Church.