Postverità Postverità

Postverit‪à‬

Fra reality tv, social media e storytelling

    • 2,0 • 1 valutazione
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Che cosa si intende con il termine 'postverità'? C'è chi lo utilizza per indicare una modalità di comunicare in cui i fatti oggettivi sono meno rilevanti rispetto alle emozioni e alle convinzioni. Altri lo usano per indicare informazioni volutamente e coscientemente false. Quel che è certo è che parlare di postverità coglie un cambiamento importante propiziato dai media almeno dagli anni '90. Ormai da molto tempo, infatti, i reality show, i talent, la real tv hanno reso più debole l'idea di realtà e, conseguentemente, di verità. Realtà e finzione si sono intrecciate e spesso confuse, in una logica culturale che premia le emozioni e le identificazioni, non la messa alla prova e le competenze.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2018
17 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
152
EDITORE
Editori Laterza
DIMENSIONE
803,5
KB

Altri libri di Anna Maria Lorusso

Semiotica della cultura Semiotica della cultura
2014
Semiotica del testo giornalistico Semiotica del testo giornalistico
2015
Quasi viventi Quasi viventi
2024
L'utilità del senso comune L'utilità del senso comune
2022
Comunicazione storica Comunicazione storica
2021

Altri hanno acquistato