Quando c'era la classe operaia Quando c'era la classe operaia

Quando c'era la classe operaia

Storie di vita e di lotte al Cotonificio Valle Susa

    • 18,99 €
    • 18,99 €

Descrizione dell’editore

Cinquant'anni fa uno sciopero di reparto in una filatura del Cotonificio Valle Susa innescò una lunga e aspra lotta, durata cinque mesi, che fa da sfondo a questo libro. Accornero, allora giovane cronista sindacale ed ex operaio Fiat, seguì la vicenda, registrando poi a casa di una novantina di operai e operaie schietti colloqui da cui emergono le loro condizioni di vita e di lavoro, oltre che le dinamiche del conflitto e i rapporti con i sindacati. Ritratti di persone in interni che ci dicono com'erano da vicino gli operai quando l'immagine della classe operaia era indiscussa. Paragonata all'avanguardia operaia dei metalmeccanici Fiat, così cara alla sinistra del tempo, la realtà provinciale e in prevalenza femminile dei tessili appare forse meno eroica, sindacalizzata e consapevole, e tuttavia meno isolata rispetto alla totalità delle maestranze: in un certo senso più rappresentativa. Un'inchiesta di ieri che conserva una grande forza evocativa.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2011
1 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
352
EDITORE
Società editrice il Mulino, Spa
DIMENSIONE
890,4
KB

Altri libri di Aris Accornero