



Questo papa piace troppo
Un'appassionata lettura critica
-
-
4,8 • 6 valutazioni
-
-
- 9,99 €
-
- 9,99 €
Descrizione dell’editore
I gesti e le parole di papa Francesco sono campionario di relativismo morale e religioso. Le esibizioni di ostentata umiltà ben poco francescane. La sua proclamazione dell'autonomia della coscienza e della visione personale del Bene e del Male, in palese contraddizione con il catechismo e il magistero dei pontefici precedenti. In un panorama in cui, dall'ultimo dei parroci al più agguerrito degli atei militanti, tutti si profondono a cantare le lodi del primo gesuita asceso al soglio di Pietro, la lettura controcorrente di due puntute firme del mondo cattolico tradizionale è apparsa come una vera e propria pietra dello scandalo. Mentre opinionisti da sempre anticattolici, su giornali da sempre anticlericali, riprendono le frasi "rivoluzionarie" di Bergoglio trasformandole in roboanti titoli da prima pagina, questa arguta riflessione si pone come primo contraltare all'unanime (e spesso per nulla disinteressato) consenso tributato al "vescovo venuto dalla fine del mondo". E offre nuove indicazioni per amarlo, nonostante tutto. Un pamphlet appassionato, ragionato e argomentato, prezioso perché insaporisce con il sale del dibattito e del confronto la brodaglia del conformismo mediatico.
Recensioni dei clienti
Questo papa ci piace troppo
Interessante lettura e invito alla riflessione...Qui habet aures audiendi, audiat, tradotta letteralmente, significa chi ha orecchi per intendere, intenda. \ Questa frase è ripetuta in vari passi dei Vangeli, e invita ad approfittare dei consigli dati, traendo profitto per sé dalle cose dette in generale.