



Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco
-
-
5,0 • 1 valutazione
-
-
- 4,99 €
-
- 4,99 €
Descrizione dell’editore
Antonella Appiano, giornalista esperta di Medio Oriente e Islam, era in Siria, a Damasco il 17 Marzo 2010, quando avvennero le prime manifestazioni contro Bashar. Nonostante il divieto di ingresso per i giornalisti stranieri, Antonella riesce a restare in Siria per quattro mesi sotto copertura. Nei due anni seguenti l'autrice torna in Siria altre quattro volte. L'ebook “Qui Siria. Clandestina Ritorna a Damasco” è il diario dei viaggi che Antonella Appiano vive, cambiando di volta in volta identità, per andare personalmente dove i cittadini siriani vivono la rivolta in corso. Adesso come giornalista embedded, adesso sotto la copertura di studiosa, non si accontenta di un racconto per sentito dire, ma viaggia di città in città, da Damasco ad Aleppo, per capire quali siano le forze in gioco, dove stia nascendo questa rivolta e chi ne muova più o meno occultamente le fila.
L'ebook non solo include fotografie inedite scattate dall'autrice e i collegamenti ai video YouTube che le inviano gli amici siriani, ma che si arricchisce di glossari, schede di approfondimento e timeline interattive che permettono di navigare il testo e muoversi tra il racconto e i materiali di studio inclusi nel testo. Un indice analitico ipertestuale e mappe interattive della Siria, del Medio Oriente e di Damasco permettono di capire meglio il coraggioso viaggio della giornalista.
Il materiale di approfondimento, il glossario e la timeline si prestano anche come materiale divulgativo e di studio per didattica scolastica delle secondarie.
Recensioni dei clienti
Un ottimo acquisto
Mi è piaciuto molto l'ebook di Antonella Appiano. Al di là dell'argomento, attuale e molto interessante (e per cui si vede la competenza della Appiano), trovo che lo stile di scrittura, accessibile a tutti ma non banalizzante, renda quest'opera interessante e comprensibile anche a chi non è un esperto della materia.
Belle anche le foto e, in generale, tutto il paratesto: cronologia, glossario... Sono elementi preziosi, che in cartaceo si faticano a trovare nell'opera non divulgativa, ma che proprio per questo sono a mio giudizio importantissimi.
Anche dal punto di vista tecnico mi sembra di poter dire che l'editore ha fatto un ottimo lavoro.