Ragazzi, a tavola! Ragazzi, a tavola!

Ragazzi, a tavola‪!‬

    • 4,5 • 2 valutazioni
    • 6,99 €
    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Nella vita familiare i pasti hanno un significato tanto socio-educativo quanto psicologico-diagnostico assai rilevante. A tavola infatti meglio che in qualsiasi altra occasione sono favoriti lo scambio e il confronto affettivo e intellettuale in famiglia; e quando preparati con cura e amore i pranzi contribuiscono a creare un’atmosfera di calore e benessere. D’altra parte mangiare assieme costituisce l’ambito in cui si manifesta con maggiore evidenza lo stato di salute psico-emotivo del nucleo familiare, e in caso di conflitti la tavola diventa lo specchio dei rapporti. I genitori, che sono i principali responsabili del buon clima in famiglia e della corretta alimentazione dei figli, non dovrebbero perciò sottrarsi al loro ruolo di guida e indirizzo e al loro compito di trasmettere valori; i bambini e i ragazzi del resto hanno il diritto di essere rispettati e ascoltati come persone con una propria individualità, anche a tavola. Appunto perché importante momento comunitario, il pasto non dovrebbe trasformarsi in un rigido programma dietetico ma essere piuttosto un’occasione di libera espressione di gusti e sentimenti individuali. Jesper Juul, che dice di non avere ricette preconfezionate da offrire, ma solo principi che poi ognuno può adattare al proprio caso, affronta vari temi e problemi legati al cibo, con esempi, soluzioni possibili, domande utili. Si sofferma fra l’altro sul valore del tempo dedicato a cucinare per la famiglia, sul ruolo assunto da fast food e junk food, sull’importanza di coinvolgere i bambini fin da piccoli nell’esperienza di crescita del far da mangiare, sulle buone maniere a tavola, sul comportamento da tenere con i bambini al ristorante. E infine sui conflitti, con i casi di bambini schizzinosi, o che non mangiano niente, o che rifiutano certi alimenti, o che hanno problemi di sovrappeso, riconoscendo sempre anche ai più capricciosi piccoli commensali la capacità cognitiva di esprimere un giudizio sulle cose degno in ogni caso di considerazione e comprensione.

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2010
18 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
134
EDITORE
Feltrinelli Editore
DATI DEL FORNITORE
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
DIMENSIONE
4,1
MB
Il bambino è competente Il bambino è competente
2010
I no per amare I no per amare
2013
Bambini con le spine Bambini con le spine
2022
Vier Werte, die Kinder ein Leben lang tragen Vier Werte, die Kinder ein Leben lang tragen
2012
Nein aus Liebe Nein aus Liebe
2012
Pubertät - wenn Erziehen nicht mehr geht Pubertät - wenn Erziehen nicht mehr geht
2010