Scritti rivoluzionari Scritti rivoluzionari

Scritti rivoluzionari

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Descrizione dell’editore

Il 27 aprile 1937 moriva a Roma Antonio Gramsci, dopo più di dieci anni di detenzione nelle dure prigioni fasciste. Gramsci è probabilmente il filosofo marxista più studiato e dibattuto nelle università di tutto il mondo. Ma la sua figura di intellettuale non deve far dimenticare il ruolo decisivo avuto nella storia del movimento operaio italiano: quello di dirigente politico, comunista e rivoluzionario. Questa raccolta di scritti gramsciani intende porre in rilievo ciò che altre antologie hanno messo in ombra: l’adesione di Gramsci al movimento dei consigli di fabbrica a Torino, l’aspra battaglia politica nel P.S.I. contro i riformisti, la lotta al fascismo, il suo impegno per la costruzione di un partito comunista rivoluzionario, culminato con la vittoria delle tesi leniniste da lui proposte al Congresso di Lione del 1926.
Antologia di scritti gramsciani a cura di Orlando Micucci.

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2021
21 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
514
EDITORE
NdA Press
DIMENSIONE
2,1
MB

Altri libri di Antonio Gramsci

Lettere dal carcere Lettere dal carcere
2012
Odio gli indifferenti Odio gli indifferenti
2011
La questione meridionale La questione meridionale
2011
Scritti politici (Edizione integrale in 3 volumi) Scritti politici (Edizione integrale in 3 volumi)
2019
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
2014
Scritti scelti Scritti scelti
2010